L’Acquario di Genova, sito nei pressi del porto antico della città, è un’eccellenza italiana. Con i suoi 27 mila metri quadrati di superficie, i suoi 15 mila animali e le sue 600 specie è la nona struttura al mondo, la terza in Europa e la prima su suolo nazionale.
L’acquario ha una storia relativamente breve alle spalle: nasce infatti nel 1992, anno in cui la città tributò tutti gli onori a Cristoforo Colombo nel cinquecentenario della scoperta dell’America (Expo Colombiadi). Successivamente, era il 1998, si pensò di ampliare gli spazi costruendo il Padiglione della Biodiversità collocato all’interno dello scafo della Nave Italia, detta anche Nave blu. Qui si pensò di ospitare non soltanto dei pesci o comunque degli animali marini, ma anche rettili ed anfibi. Sotto lo sguardo vigile dello staff è da allora possibile tra l’altro entrare in contatto diretto con alcune delle specie osservate.
Nel 2013 poi all’offerta si aggiunse anche il Padiglione dei Cetacei. La struttura, alta tanto quanto un piccolo grattacielo, venne progettata per essere immersa nell’acqua, almeno per la maggior parte della sua metratura. Qui si pensò invece di collocare diverse vasche disposte su due livelli.
Nel 2016 infine si ideò anche un percorso interattivo il cui punto focale era ed è ancora la sala del Pianeta Blu, vale a dire una camera dotata di una video mapping didattica in cui viene illustrata l’importanza del mare.
Tanto la struttura in cui sorge l’acquario quanto le aree immediatamente circostanti sono state concepite dall’architetto Renzo Piano. L’edificio però è un po’ figlio, per così dire, anche di Peter Chermayeff che ha curato la progettazione degli interni.
Vasche
Il percorso, per il cui completamento sono necessarie 2 ore e mezza, si snoda attraverso dei corridoi lungo i quali sono disposte ben 39 vasche. Ad esse è necessario aggiungere inoltre altri 4 grandi bacini artificiali costruiti all’esterno.
Ciascuna delle vasche è riempita solo ed esclusivamente di acqua marina. Quest’ultima viene prelevata al largo, quindi analizzata, se necessario depurata, e sottoposta ad un trattamento che ne equilibri i valori di acidità e salinità. Si tratta di una scelta volta a garantire agli animali ospitati nell’acquario la ricostruzione di un habitat quanto più è possibile vicino a quello in cui avrebbero vissuto in natura.
Nelle vasche a cielo aperto trovano rifugio inoltre i buffi lamantini, gli adorabili pinguini, gli intelligentissimi delfini e delle simpatiche foche. Nelle immediate vicinanze delle piscine sono spesso reperibili degli addestratori che forniscono ai visitatori notizie e curiosità sulla vita e sulle abitudini di questi animali.
La struttura non ospita soltanto animali marini: sono presenti infatti anche degli uccelli, degli anfibi, dei rettili e persino una vasta selezione di invertebrati.
Percorsi speciali
La struttura organizza dei percorsi speciali di visita: “Avventura Acquario” ed “Acquario Segreto“. Nell’uno e nell’altro caso uno staff di specialisti mostrerà ai visitatori delle aree normalmente chiuse al pubblico e spiegherà come si procede per la gestione o l’organizzazione delle vasche.
Suggestivo è anche l’iter “Notte con gli squali“. Si tratta di un percorso notturno (ovviamente) riservato a piccoli gruppi di giovani che visiteranno l’acquario per scoprire come i suoi ospiti si comportino una volta calate le tenebre. Ma non è ancora tutto.
L’Acquario di Genova offre infatti la possibilità di seguire alcune specie animali durante i loro spostamenti in acqua. Il Santuario dei Cetacei infatti è un percorso da effettuare su battello che conduce alla ricerca dei delfini nel loro habitat naturale. Niente vasche insomma: i visitatori potranno osservare per quattro ore le abitudini di questi affascinanti animali allo stato brado.
Molto apprezzata è anche la possibilità offerta, stavolta solo su prenotazione, di ammirare il rilascio delle tartarughe.
Acquario Village
L’Acquario di Genova, insieme al Galata Museo del Mare, alla Biosfera, al Sommergibile Nazario Sauro, all’Ascensore panoramico Bigo e al Museo Nazionale dell’Antartide fa parte dell’Acquario Village.
Fra musei a tema marino e marittimo e uno splendido giardino botanico, consiglio l’ascensore panoramico Bigo. Salendo sulla struttura sarà possibile godere di una vista mozzafiato dell’intera città accompagnati da un sottofondo musicale.
Come arrivare all’acquario di Genova
Arrivare all’Acquario di Genova è possibile tanto in auto quanto in treno ed in autobus.
In auto – Portatisi all’uscita Genova Ovest sarà necessario dirigersi verso il centro cittadino. Questo significa percorrere dapprima la Via Milano, quindi la Via Gramsci. Si arriverà così in prossimità di un sottopassaggio. Poco prima di attraversarlo si dovrà svoltare in direzione est dove sarà sin da subito visibile il parcheggio a pagamento riservato ai visitatori dell’acquario.
In autobus – Chi invece deciderà di arrivare in autobus dovrà avvalersi della linea 1 o della 13 rispettivamente destinate a coprire la tratta che da Ponente arriva a Val Polcevera o che da Levante raggiunge Val Bisagno.
L’acquario di Genova offre vantaggi esclusivi per gli studenti, perciò è un’ottima idea per una gita scolastica. Per spostare comodamente decine di studenti il mezzo migliore è sicuramente il pullman, da prendere ovviamente a noleggio. E’ possibile approfittare di offerte vantaggiose come la proposta di Longari Bus che effettua viaggi con un comodo pullman Gran turismo verso l’acquario di Genova.
In treno – Per quanto riguarda la ferrovia sarà necessario invece far capolinea alla Stazione di Genova Piazza Principe. Da qui bisognerà proseguire a piedi per non più di una quindicina di minuti, quindi prendere l’autobus 1 di cui sopra o la metro per Brignole sino alla fermata di San Giorgio.
Chi invece arriva dalla Stazione Genova Brignole prenderà l’autobus 13 per poi scendere alla fermata di Piazza Caricamento oppure si avvarrà della metro diretta a Brin sino ad arrivare ancora una volta alla fermata di San Giorgio. Da qui si muoverà sino al Ponte Spinola, esatta ubicazione dell’Acquario di Genova.
In aereo – A 7 km dall’Acquario di Genova c’è l’aeroporto Cristoforo Colombo.
Acquario di Genova prezzi
Adulti €18
Bambini 0-3 anni gratis
Ragazzi 4-12 anni da €12
Ridotto €14
Biglietti Acquario di Genova
Prenota online e salta la fila alla biglietteria con il biglietto prioritario (puoi cancellare la prenotazione fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività).
Tour guidato all’Acquario di Genova
Se preferisci puoi partecipare ad un tour di 2 ore nell’Acquario di Genova con una guida in italiano, per apprezzare la più grande esposizione di biodiversità acquatica d’Europa. Dopo la visita guidata potrai proseguire autonomamente.
Acquario di Genova orari
Aperto dalle 9:30 alle 20:00 ultimo ingresso alle 18:00
Indirizzo e contatti
Ponte Spinola – Area Porto Antico
16128 Genova GE
Telefono: +3901023451
Sito ufficiale: www.acquariodigenova.it
Altre attività a Genova
Scopri altre attività interessanti che puoi fare a Genova.
Dove alloggiare
Se cerchi un alloggio nei pressi dell’Acquario di Genova (indicato dall’icona gialla) utilizza la seguente mappa. I rettangoli blu con i prezzi in euro indicano la posizione degli hotel più vicini. Passando con il mouse sui prezzi visualizzerai un’anteprima di ciascuna struttura. Cliccandoci sopra avrai accesso alla relativa pagina su booking.com, dove potrai leggere le recensioni, i dettagli sulla struttura ed eventualmente effettuare la prenotazione.