Avete pensato di fare una vacanza in bicicletta sul lago di Como? L’itinerario presente in quell’area vi permetterà di scoprire di luoghi bellissimi sulle due ruote.
Il lago di Como o lago Lario, si può esplorare con la ciclovia dei laghi. È un percorso di circa 50 km che si fa sempre sulle sponde del lago ed offre vari scorci sia sull’acqua che per la montagna. Ci sono dei tratti di pianura davvero interessanti a cui seguono dei saliscendi abbastanza facili e particolari. Il percorso può essere fatto, sia per le città di Lecco e Como, ma anche proprio a bordo lago. È possibile poi in caso di problemi anche usufruire della linea ferroviaria.
Il lago di Como è il terzo lago italiano per superficie ed è molto ampio, perché comprende anche i laghi di Olginate, Mezzola e Garlate. Pedalando in queste strade si avrà la possibilità di scoprire un percorso unico. Prima di partire per questa avventura è necessario comprare la bici adatta, magari facendo riferimento alle biciclette usate di mondo bici e poi si potrà proseguire avendo chiaro tutto l’itinerario da seguire.
Il percorso alla scoperta di Como
Si parte in particolare della città di Como e poi subito si va sulla via di Torno che sarà seguita nel corso di tutto il viaggio. Si deve pedalare sempre con la montagna a destra e il lago a sinistra e quindi è difficile perdersi.
Si possono fare brevi pause, sia per fare delle foto sia per godersi magari dei posti in particolare. Tra i borghi e paesini che vale la pena prendere in considerazione ci sono Torno con il suo bel centro storico, Nesso, famoso per una gola naturale formata da due torrenti e Bellagio, che è il punto più a nord di tutto il percorso, abitata dai Galli e poi successivamente dai Romani.
È molto fresca come zona e offre un panorama davvero particolare oltre ad una serie di ville che nella loro bellezza ed imponenza, dominano il lago e il suo contorno. Superata Bellagio, poi si va verso sud est e si trovano altri paesi come Malgrate, ovvero la Venezia del Lario e con le sue bellezze artistiche che devono essere necessariamente viste.
La strada alternativa
Alla fine del percorso, si potrà tornare verso Como e quindi chiudere l’anello, oppure si può proseguire verso Lecco e andare dall’altra parte del lago in modo tale da avere una visione più completa.
Se seguite in questo modo, ovvero raggiungendo poi Lecco, si avrà l’opportunità di svolgere un percorso ciclopedonale di circa 90 km che però è unico nel suo genere e sicuramente, lascerà un ottimo ricordo di un lago che è tutto da esplorare nella sua infinita bellezza.
Attività con bici elettrica
Ho trovato questa soluzione che volesse ammirare il panorama del Lago di Como in sella ad una bici elettrica con iPad Mini e auricolari Bluetooth in dotazione. Durante il tour di tre ore con la guida turistica potrai ascoltare l’audioguida e scoprire le bellezze moderne e del passato.