Cosa vedere al Lago di Fogliano

Con i suoi 11 Km di perimetro e 3 metri di profondità è il più grande tra i laghi del litorale pontino. Questo grosso bacino idrico, situato in provincia di Latina, non manca ogni anno di attirare svariati visitatori che puntualmente vanno via ripromettendosi di ritornare sulle rive del Lago di Fogliano.

Il valore, paesaggistico, storico e persino architettonico dell’intera zona ha reso quest’area, ormai inglobata nel Parco Nazionale del Circeo dal lontano 1978, una zona umida di importanza internazionale: insomma, scusate se è poco!

Lago di Fogliano

Le bellezze architettoniche

Pensate che il Lago di Fogliano sia solo una massa inerte di acqua? Grosso errore. Nei pressi del bacino infatti si possono ammirare diverse costruzioni di notevole pregio architettonico.

Lo stesso Borgo di Fogliano, piccolo insediamento umano che prende evidentemente il nome dal limitrofo lago, è una piacevole testimonianza di un tempo ormai lontano. La cittadina infatti è costituita da un nutrito gruppo di abitazioni costruite intorno al XVIII secolo e in larga parte possedute dalla ricca famiglia Caetani.

Di notevole interesse è la dimora di questa prestigiosa casata, la cosiddetta Villa Caetani. Una volta giunti nei pressi del lago non dimenticate poi di far visita alla “casina inglese” e ai ruderi del vecchio villaggio dei pescatori.

Una natura incontaminata

Se è vero che intorno al lago è sorto nel tempo un piccolo borgo, è altrettanto vero che gli abitanti del luogo hanno saputo preservare anche l’aspetto naturalistico di Fogliano. Qui infatti trovano temporaneo rifugio una miriade di specie di uccelli migratori. Non è un caso che proprio questa zona sia tra le più popolate dagli appassionati di birdwatching.

Una piccola meraviglia da non lasciarsi scappare è poi l’Orto botanico. Sebbene quest’ultimo sia un giardino creato per espressa volontà dell’uomo (anche in questo caso c’è lo zampino della famiglia Caetani), qui la natura appare ai visitatori in tutta la sua maestosità.

Testimonianze storiche

Ma il Lago di Fogliano ed il borgo costruito intorno riservano ancora ai turisti molte sorprese. Proprio in queste zone sono state infatti ritrovate molte testimonianze storiche e preistoriche che sin dai tempi più remoti non hanno mancato di esercitare un indiscusso fascino sulla popolazione locale.

La zona fu colonizzata anche dai Romani che bonificarono l’intera area rendendola in breve tempo un  posto vivibile in cui fiorivano attività quali l’allevamento e la pesca.

Soltanto alla fine del XIII secolo Fogliano divenne una sorta di piccolo regno affidato nelle mani dei Caetani (sempre loro!) direttamente da papa Bonifacio VIII.

Curiosità

Alcune delle palme che costeggiano il Lago di Fogliano hanno addirittura colonizzato Hollywood: questi imponenti alberi infatti compaiono spesso come sfondo nelle riprese di Ben-Hur. Peccato però che oggi molte di loro siano state letteralmente infestate da colonie di punteruoli rossi.

Per quanto riguarda lo splendido Orto Botanico invece sorprende sapere che, nonostante un lungo periodo di incuria, le specie vegetali qui impiantate si sono conservate in splendida forma. Gli esemplari non naturalmente presenti in questa zona si sono quindi sorprendentemente integrati con la flora autoctona generando un paesaggio naturale alquanto originale.