Dove celebrare un matrimonio sul lago in Italia

Nel nostro Paese sono davvero numerosi i bacini lacustri che offrono location da sogno a chi ha in mente di sposarsi in uno scenario naturale spettacolare. Al di là delle mete più conosciute, come il Lago di Garda o il Lago Maggiore, vale la pena di conoscere anche altre destinazioni affascinanti, magari meno celebri ma non per questo meno emozionanti.

Matrimonio sul lago di Como

Il Lago di Como

In questa rassegna non ci si può certo dimenticare del Lago di Como, decisamente accattivante anche sul ramo lecchese. Cernobbio e Laglio, ma anche Varenna, Lierna, Mandello del Lario, Bellagio, e così via: sono davvero tante le location di cui ci si può innamorare. Tra le location italiane che possono essere affittate per nozze memorabili ci sono Villa Passalacqua e Villa Sola Cabiati (segui il link grandhoteltremezzo.com per maggiori informazioni), due ville di lusso sul lago di Como ideali per un ricevimento da sogno. Se invece si preferisce un ricevimento più rustico ci si può mettere in cerca di uno spazio all’aperto, con un pergolato in legno e degli archi fioriti che accolgano l’aperitivo e il banchetto.

Il Lago di Braies

Nel cuore della Val Pusteria c’è, per esempio, il Lago di Braies, con le sue acque di color verde smeraldo. Tante sono le attività che possono essere svolte nei dintorni, magari nei giorni che precedono il matrimonio, come il trekking o lo sci, sempre che la stagione lo consenta. Questo bacino merita di essere considerato come una perla d’Italia, e non a caso è apprezzato anche da molte coppie in arrivo dall’estero. Il consiglio è quello di programmare un weekend wedding, magari in una location che sia convenzionata con le attività del posto, approfittando di questa occasione per assaporare le carni e i formaggi del Trentino.

Il Lago di Garda

Di sicuro è più conosciuto il Lago di Garda, che abbraccia ben tre regioni del Nord Italia: il Trentino, il Veneto e la Lombardia. Circondato da monti spettacolari, il lago propone una grande varietà di castelli da sogno, ma anche ville in stile coloniale o soluzioni più adatte a chi predilige uno stile rustico e per questo sono molte le coppie che decidono di passare un weekend romantico sul lago di Garda. Se si ha in programma di celebrare le nozze con rito civile, si può anche pensare di andare direttamente in riva al lago. Nei giorni precedenti al fatidico sì, non c’è niente di meglio di un percorso benessere da godere in una spa del territorio. Merita di essere valutata, infine, la possibilità di avvalersi di un taxi boat per i propri spostamenti.

Il Lago Maggiore

A cavallo tra la Lombardia e il Piemonte c’è, invece, il Lago Maggiore, che arriva a toccare anche il confine svizzero. Si tratta del lago più grande tra tutti i bacini prealpini, il secondo in Italia per dimensioni. C’è solo l’imbarazzo della scelta quando si tratta di individuare la location migliore per la celebrazione delle nozze: Verbania Pallanza, Stresa e Arona sono tra le più note, ma non ci si può dimenticare dell’Isola dei Pescatori, un vero e proprio paradiso del romanticismo.

Il Lago di Bolsena

Per trovare un lago da favola, in ogni caso, non si è costretti ad andare al Nord: anche al di sotto del Po ci sono bacini davvero spettacolari. Lo dimostra il Lago di Bolsena, immerso tra le colline del Lazio e quelle dell’Umbria, in un paesaggio in cui si alternano fortezze e dimore medievali. Un rifugio d’amore davvero caratteristico, con il borgo medievale di Grotte di Castro che rappresenta una delle mete da non perdere, insieme con il promontorio di Capodimonte e la pittoresca Montefiascone.

Il Lago Trasimeno

Sempre rimanendo in territorio umbro, ecco la magia e l’idillio del Lago Trasimeno, in un contesto naturale davvero unico. I casali del XVIII secolo, le valli di castagni secolari, gli uliveti, i borghi medievali, le abbazie: nei dintorni c’è tutto ciò che può essere associato alla parola “bello”. Ecco perché un matrimonio sul Trasimeno rende il momento del sì impossibile da scordare: in più, le nozze celebrate sul lago rappresentano un’occasione per scoprire una parte d’Italia assolutamente magica.

Il Lago del Fusaro

Infine, ecco il Lago del Fusaro, non lontano dal museo archeologico dei Campi Flegrei. Il sito storico della Casina Vanvitelliana viene scelto da un gran numero di coppie provenienti non solo dai dintorni, ma da tutta Italia.