Etnaland a Belpasso

Etnaland è un parco acquatico sorto alle pendici dell’Etna. La sua costruzione è relativamente recente: risale infatti al 2001. Il parco divertimenti, con i suoi 280 mila metri d’estensione, si erge nelle immediate vicinanze dell’ex Parco Zoo di Sicilia (chiuso nel 2006), struttura inglobata nell’acquapark isolano.

Il complesso sembrerebbe quasi lievitare da un anno all’altro: prova ne è il costante inserimento di scivoli ed attrazioni turistiche di ogni genere e tipo. Proprio questo inarrestabile sviluppo ha fatto di Etnaland uno dei parchi acquatici più attraenti di tutto il continente nonché il più grande di tutto il sud Italia. Sotto gli occhi vigili delle due simpatiche mascotte del parco, due teneri Ciclopi innamorati, la struttura si articola in tre differenti zone attrezzate. Abbiamo quindi il parco acquatico vero e proprio, un parco tematico ed un parco della preistoria.

Parco acquatico

Al parco acquatico, aperto soltanto nei mesi più caldi dell’anno, competono tutta una serie di attrazioni, ben 25, di moderna concezione oltre che divertimenti ormai diventati dei classici intramontabili del genere. In uno scenario fatto di montagne, foreste e cascate trovano spazio più o meno 8500 metri quadri di piscine e svariati acquascivoli. Spaziamo qui dai Kamikaze in tutte le versioni possibili ed immaginabili allo Stukas, dal Twister ai Tobogo, dai Black Hole agli Idrotubi passando ancora per il Devil Race, il Titania, il Niagara Falls e molti altri.

Qualche parola meritano anche alcune delle attrazioni più recentemente installate nel parco acquatico. Esse, si citano qui ad esempio il Crocodile Rapid, oppure il Dragon River o ancora il Jungle Splash, difficilmente possono essere trovate in altre strutture nazionali. Tali attrazioni sono semmai più facilmente reperibili infatti nei parchi acquatici europei. Particolarmente apprezzati sono anche il Colossum ed il Super Red Cannon, anch’essi abbastanza difficili da trovare ad altre latitudini.

Non mancano chiaramente all’interno del parco le piscine, anche in questo caso appartenenti a diverse tipologie (l’immancabile Fiume Lento, la piscina ad onde, la vasca Hydro e la Laguna Blu).

Come molte altre strutture similari, anche Etnaland offre uno spazio riservato ai più piccoli, la cosiddetta Miniland. Qui sono presenti delle vasche, degli scivoli Foam e Tobogo, delle piccole piste e dei castelli per bambini. Il divertimento insomma è alle pendici dell’Etna garantito a tutti, grandi e piccoli.

 

Etnaland themepark

Passiamo adesso al parco tematico. Questa sezione della struttura, una sorta di enorme lunapark, apre soltanto nel periodo compreso tra la primavera e l’autunno, ma in estate è accessibile solo ed esclusivamente la sera, ossia quando il parco acquatico chiude i battenti. Anche in questo caso lo staff ci tiene a non far mancare niente agli avventori che potranno imbarcarsi ad esempio su uno dei due rollercoaster qui presenti oppure provare il dark ride o ancora l’adrenalinica torre di caduta.

Non mancano inoltre in quest’area della struttura attrazioni e giostre adatte ai piccoli, alle famiglie, ai giovani in cerca di emozioni ed ai clienti un po’ più tranquilli. Il parco tematico, nato nel 2013, consta infine di 6 macroaree, ciascuna delle quali ricca di giostre a funzionamento meccanico costruite prendendo spunto da svariati soggetti: abbiamo così l’E-Land, la zona Splash, Utopia, I sogni di Ciclopino, Galaxia e Ciclopino’s Circus.

 

Parco della Preistoria

Il parco della Preistoria è aperto gratuitamente a tutti coloro i quali pagano l’accesso per l’acquapark o per il lunapark. Qui sono presenti grandi modelli in cartapesta di dinosauri ed ominidi. Nella zona preistorica non mancano inoltre dei percorsi didattici pensati per essere apprezzati anche dai più piccoli. Utile è in tal senso la presenza di un trenino del tempo, di guide e di una sezione a realtà aumentata.

Oltre a quanto sinora descritto gli avventori del parco potranno usufruire anche di svariati punti ristoro disseminati qui e là per tutto la superficie di Etnaland.

Come arrivare ad Etnaland

Partendo da Catania, imboccare la tangenziale e proseguire in direzione Misterbianco. Appena possibile, bisognerà andare avanti per la SS 121, sino al raggiungimento dello svincolo per Valcorrente.

Qualora si provenisse da Palermo prendere la A 19 PA-CT, quindi svoltare in prossimità dell’uscita per Gerbini ed infine muoversi secondo le indicazioni della segnaletica.

Chi arrivasse da Messina dovrebbe percorrere la A18 fino all’uscita per Catania, quindi arrivare allo svincolo per Misterbianco e poi svoltare a quello per Valcorrente sito sulla SS 121.

Provenendo dal sud della Sicilia invece, quindi ad esempio da Siracusa o da Ragusa, seguire la tangenziale ovest sino allo svincolo per Misterbianco. Qui, immettersi sulla SS 121 e proseguire sino allo svincolo per Valcorrente dove poi troverete le indicazioni per giungere alle porte di Contrada Agnelleria, Belpasso (CT), esatto indirizzo del parco acquatico Etnaland.

Etnaland prezzi

Adulti € 22, 24 e 26 (bassa, media e alta stagione)
Bambini (inferiori a 140 cm) € 15
Entrata gratuita per bambini di altezza inferiore a 100 cm

Ulteriori riduzioni per biglietto 2 giorni e 2 parchi (Acquapark + Themepark)

Etnaland orari

Attualmente chiuso, il Themepark riapre ad aprile 2020.

Indirizzo e contatti

95032 Belpasso (Catania)
Telefono: +39 095 9897101 / 102
Sito ufficiale: www.etnaland.eu

Dove alloggiare

Se cercate un alloggio nei pressi del parco Etnaland (indicato dall’icona gialla) potete utilizzare la seguente mappa. I rettangoli blu con i prezzi in euro indicano la posizione degli hotel più vicini. Aiutatevi con lo zoom – per vederne altri. Passando con il mouse sui prezzi visualizzerete un’anteprima di ciascuna struttura. Cliccandoci sopra avrete accesso alla relativa pagina su booking.com, dove potrete leggere le recensioni, i dettagli sulla struttura ed eventualmente effettuare la prenotazione.