I laghi della Romagna

L’Emilia Romagna è per tutti sinonimo di mare e spiagge interminabili ma non è soltanto questo. La regione è ricca di laghi e fiumi balenabili lungo i quali rilassarsi e trascorrere giornate piacevoli. Posti incantevoli dal punto di vista paesaggistico che meritano di essere visitati e conosciuti.

Di seguito una lista dei laghi balneabili più suggestivi.

Parco regionale dei laghi Brasimone e Suviana

Il parco si trova al sud della provincia di Bologna sugli Appennini tosco-emiliani e comprende due laghi non distanti l’uno dall’altro. Il lago di Suviana è uno dei più grandi della regione ed è un lago artificiale creato nel 1912 per alimentare una centrale idroelettrica. Oggi è un lago amato dagli sportivi dove fare surf e canottaggio, con molte  strutture ricettive che lo circondano. Il lago Brasimone è più piccolo ed ancor oggi le sue acque alimentano una centra idroelettrica. Anche questa è una località particolarmente frequentata dai turisti nel periodo estivo.

Lago Santo modenese

Un bellissimo lago di montagna è il Santo modenese che si trova nell’omonima provincia a 1501 m. di quota ai piedi dell’Abetone. Qui si trovano diversi rifugi perché è meta degli escursionisti ed è raggiungibile sia a piedi che in auto. Non lontano da qui si trovano altri due incantevoli laghi: il lago Baccio e il piccolissimo lago Turchino, specchio d’acqua di soli 30 m. di diametro.

Lago Calamone

Circondato da prati e faggete il lago Calamone è il più grande e il più bel lago naturale dell’Appennino reggiano. Al centro delle su acque si erge la statua della Madonna e sulle sue rive si trova un rifugio. E’ raggiungibile sia a piedi che in macchina.

Lago di Quarto

Questo lago si trova nella provincia di Forlì-Cesena e nacque a seguito di una grossa frana. Le sue acque sono molto ambite dai pescatori ma anche meta di un turismo balneare nella stagione estiva.

Lago Santo parmense

E’ il più grande lago glaciale dell’Emilia Romagna e si trova in provincia di Parma a oltre 1500 metri di quota. Ci si arriva a piedi o in seggiovia ed è il più profondo della provincia con i suoi 24 m. E’ inserito nel complesso del Parco dei Cento laghi e nelle vicinanze ci sono il lago Verde e il lago Bellano.

Laghi del monte Comero

In provincia di Forlì, non distanti dal monte Comero si trovano tre laghi: il lago Lungo, quello dei Pontini e il lago di Acquapartita. Sono tre bellissimi specchi d’acqua dove si pratica la pesca sportiva, particolarmente frequentati da famiglie e bagnanti che amano trascorrere ore di relax vicino alle acque pulite o fare escursioni e picnic.

Valli di Comacchio

Non si tratta di un unico lago ma le Valli di Comacchio non possono non concludere questa panoramica sugli specchi d’acqua della regione. Un’enorme zona paludosa in provincia di Ferrara famosa per il suo grande interesse naturalistico, nella quale vivono specie animali e piante protette. Non è zona balneabile ma si possono fare escursioni sia in barca che in bicicletta partendo da Comacchio.

Comacchio

Dove alloggiare

Abbiamo esaminato i laghi dell’Emilia Romagna come alternativa interessante al turismo della riviera romagnola offrendovi magari uno spunto per poter visitare entrambi i luoghi. Per questo potete scegliere Riccione come base della vostra vacanza e alloggiare a www.hotelriccione.travel. Da una meta che offre davvero tante attrattive e divertimento potrete spostarvi per raggiungere i luoghi incantevoli descritti in questo articolo.