I Laghi in Toscana dove è possibile fare il bagno

Una delle mete molto ricercate dai turisti che giungono in toscana è quella dei laghi balneabili. Sebbene possa sembrare una scelta particolarmente ricercata, vi stupirà sapere che nella regione sono presenti diversi laghi con queste prerogative e che da diversi anni sono molto frequentati. L’estate per coloro che sono distanti dal mare si risveglia nella scoperta di questo tipo di balneazione alternativa.

Lago Toscana

Qualora i laghi non siano la vostra prima scelta, ma capitando da queste parti volete proprio il mare, allora è il caso che vi lanciate alla ricerca di quelle che sono le spiagge più belle della Toscana.

I laghi e la balneazione

Andiamo a vedere da vicino quali sono in toscana i laghi in cui è possibile fare il bagno:

Lago di Castelruggero: nonostante questo lago immerso nel bosco sia privato e su cui vige il divieto di balneazione, sono diverse le persone che sono solite fare il bagno in queste acque. Presenta un piccolo spazio sabbioso e una parte fatta di sassi. Situato nei pressi di Grassina, località del comune di Bagno a Ripoli provincia di Firenze, questo lago si raggiunge con facilità. Superata la località di Grassina, si prosegue in direzione Capannuccia, per poi svoltare a destra in via Castelruggero. Tale strada conduce al lago.

Oltre ad una balneazione comune, è anche meta di naturisti, per cui è possibile incontrare persone che siano prive di indumenti.

Lago di Gramolazzo: nel comune di Minucciano in provincia di Lucca, si trova il lago di Gramolazzo. A differenza del lago di Castelruggero questo è balneabile, a dimostrarlo sono le rive del lago attrezzate per la balneazione.

Lago di Bilancino: invaso artificiale di recente formazione, ma intorno al quale sono sorti ben presto molti ristoranti e stabilimenti balneari. Molto frequentato dagli abitanti del capoluogo Toscano in fuga dall’afa estiva, ma recentemente frequentato anche da diversi turisti in cerca di una vacanza diversa dal solito. Tra i laghi Balneabili della Toscana è forse quello attrezzato in maniera similare ad una classica spiaggia sul mare.

Lago dei Renai: un parco piuttosto grande (70 ettari di superficie) è quello in cui si trova il lago dei Renai, un posto attrezzato alla balneazione, che presenta una spiaggia sabbiosa, un campo di calcetto e uno di beach volley. Il lago si trova nei pressi di Signa, ed è stato creato coprendo con l’acqua gli scavi sabbiosi di una ex cava di sabbia e ghiaia. Per una giornata estiva caratterizzata dal caldo pesante, una soluzione ideale per trascorrere qualche ora di refrigerio nelle acque del lago.

Lago di Chiusi: nonostante sia un lago dove la balneazione è vietata, non sono mancate in passato le persone che si sono avventurate con il costume per fare un tuffo nelle sue acque. È situato in Val di Chiana nella provincia di Siena, vicinissimo al confine con l’Umbria. Essendo un luogo ad oggi protetto dal WWF, è chiaramente sconsigliato provare a buttarsi dentro al lago per fare il bagno, anche perché negli ultimi tempi è divenuto osai naturale per diverse specie di uccelli, tanto che è luogo per fare birdwatching.