Siamo in una delle zone più belle d’Italia, come scenario da ammirare quello dei Monti Sibillini. Il Lago di Fiastra è una realtà artificiale, nato per essere il bacino idroelettrico più grande di tutte le Marche. Il progetto nasce addirittura nel 1917, ma per vedere realizzati i lavori che hanno dato vita a quello che oggi è il lago di Fiastra ci vollero diversi anni.
Il lago di Fiastra, energia e turismo
Oltre ad essere un bacino che fornisce energia elettrica, oggi il Lago di Fiastra è una realtà turistica a tutti gli effetti, complice anche il panorama che circonda questa meraviglia. Essendo una zona che presenta molti boschi e che si trova avvolta dalle montagne, è un luogo tranquillo e magico ove soggiornare. Inoltre, nel periodo di caldo estivo le rive sono attrezzate per fornire tutto quello che serve, dagli ombrelloni ai lettini. Si potranno vivere delle piacevoli giornate al sole.
Uno degli aspetti importanti che rendono questo luogo molto interessante, soprattutto molto ricercato dai turisti, è che oltre ad essere attrezzato per qualsiasi tipo di turista, presenta ampi parcheggi e aree di sosta predisposte all’accoglienza di molte persone.
Il lago di Fiastra si veste di sport
Presso questo luogo si svolgono anche due importanti eventi sportivi. Il primo è quello della pesca sportiva, praticabile durante tutto l’anno e in diverse discipline: dal fondo o spinning fino al carp-fishing. Tra i pesci che si possono prendere pescando nel lago di Fiastra, vi sono scardole, persici, salmerini e lucci.
Una manifestazione che si svolge solo una volta all’anno è il “Triathlon dei Monti Sibillini”, competizione sportiva che vede impegnati centinaia di partecipanti. La gara è sponsorizzata da importanti società del nostro Paese ed è così strutturata:
- Una prima fase che prevede il nuoto di 1.500 mt
- La seconda parte della gara prevede di percorrere in bicicletta un tratto di 38 km
- La terza fase prevede una corsa podistica di 10 km, la quale si svolge interamente presso le rive del lago
Entrambe le attività sono molto sentite dagli abitanti della zona e da coloro che giungono in questo luogo come turisti.
La diga del lago di Fiastra
La diga che si erge sul lago di Fiastra è situata ad una altitudine di 604 metri. La capacità di questo bacino idroelettrico è di ben 20 milioni di metri cubi di acqua, per una superficie completa che si attesta sui 6 chilometri quadrati. Lo sbarramento della diga è situato a circa 3 chilometri da uno dei paesini più caratteristici di questa zona, ovvero San Lorenzo al Lago.
L’altezza varia chiaramente in base al fondo e oscilla tra gli 82 e gli 87 metri. La parte che si trova in cima alla diga, ha un camminamento lungo circa 255 metri.
Dove alloggiare
La zona presenta diversi posti da visitare, per cui è consigliato di restare più tempo possibile da queste parti. Se decidete quindi di restare qualche giorno, avrete bisogno di trovare un luogo ove pernottare. Sul sito alloggionline.com trovate quello fa per voi.