L’Italia è un Paese ricco di storia e cultura, ma anche di splendide attrazioni naturali. Da Nord a Sud, infatti, il Bel Paese offre incontaminate riserve naturali, maestose montagne, mare cristallino e laghi. Quasi sempre, quando si pensa a dove trascorrere le vacanze le alternative sono rappresentate dal mare o dalla montagna, ma il lago è un’ottima scelta che consente di godere di panorama mozzafiato e di un ambiente rilassante e tranquillo. Inoltre, l’acqua calma del lago è ideale anche per i più piccoli e per chi non è tanto abile nel nuoto.
Questi specchi d’acqua cristallina, posizionati proprio al di sotto di colline e montagne e sorgono quasi sempre vicino a paesini e borghi suggestivi, mete perfette per fare piacevoli passeggiate e per scoprire le tradizioni locali.
Se si cerca una meta per organizzare la prossima vacanza, allora si è nel posto giusto: ecco quali sono i 3 laghi più belli del Nord Italia che vale la pena vedere. Per visitare i laghi italiani si può optare di scegliere un hotel o villaggio turistico: in questa pagina si trovano offerte interessanti adatte a tutte le tasche.
Lago di Como, una destinazione apprezzata in tutto il Mondo
Difficile parlare dei laghi del Nord Italia senza citare lo splendido lago di Como. Situato in Lombardia, si estende tra le città di Bellagio, Como e Cernobbio dove sono situate numerose ville storiche e residenze antiche che, oggi, proprietà di personaggi famosi, come George Clooney e Versace, mentre altre sono state trasformate in resort e hotel a 5 stelle. Il Lago di Como, infatti, è una destinazione apprezzata dai turisti di tutto il Mondo che cercano prestigio e lusso (scopri i 5 motivi per visitare il lago di Como).
Il Lago di Como è stato reso famoso anche dall’incipit di Manzoni e, se si arriva fino a Lecco, si può percorrere la stessa strada dove sono passati anche Renzo e Lucia, protagonisti del famoso romanzo.
Oltre a visitare Como, che merita sicuramente una sosta e un giro per le sue strade, tra shopping e ristoranti stellati, un’ottima idea è visitare Cadenabbia, un piccolo borgo colorato da cui prendere il traghetto e, in pochi minuti di viaggio, si possono raggiungere le altre coste per rilassarsi sul lago.
Se si è attratti dalle storie misteriose, allora, si può programmare una visita all’isola di Comacina dove si pensa si celino delle energie sovrannaturali e dove spesso sono stati avvistati fantasmi e creature misteriose.
Per chi ama gli sport acquatici, invece, la destinazione ideale sul lago di Como è Colico.
Lago di Garda, il più grande d’Italia
Il lago di Garda è il più grande d’Italia, tanto che si estende toccando ben tre regioni: Lombardia, Veneto e Trentino (qui la lista dei laghi nel Trentino) dove ci sono località diventate mete famose per il turismo locale e internazionale.
Tra le località più in voga ci sono sicuramente Sirmione, Lazise, Riva del Garda o Malcesine che sono destinazioni scelte sia per le vacanze estive, ma anche per trascorrere piacevoli soggiorni durante tutto l’anno.
Il Lago di Garda offre numerose attività per l’intrattenimento di grandi e piccoli, come escursioni sul Monte Baldo e sport acquatici, inoltre è una meta perfetta per chi viaggia con i bimbi perché qui si trovano alcuni dei parchi di divertimenti più famosi, come Gardaland e Caneva World.
I piccoli borghi che si trovano intorno al lago, poi, sono perfetti per fare lunghe passeggiate e scoprire tradizioni, storia e cultura locale, insieme a una gastronomia eccezionale. A pochi passi da qui, infatti, si trova anche il territorio della Valpolicella, famoso per gli ottimi vini.
Inoltre, se ci si sposta verso l’interno, si possono visitare luoghi storici, come San Martino della Battaglia e Solferino, mentre se si vuole trascorrere un soggiorno all’insegna del relax si potrà andare in una delle varie strutture termali: le più famose sono quelle di Sirmione, di e il centro termale di Arco che si trova nei pressi di Riva del Garda.
Lago di Braies, un paradiso a pochi km da Bolzano
Il lago di Braies è uno specchio d’acqua alpino davvero incantevole ed è il più grande delle Dolomiti. La sua posizione particolare, proprio sotto queste maestose montagne, rende il lago suggestivo in ogni stagione: d’inverno, infatti, è ricoperto dal ghiaccio, mentre dalla primavera al’estate le acqua si tingono di un piacevole colore smeraldo.
Qui, poi, si possono praticare tantissime attività durante tutto l’anno, dalle passeggiate, alle ciaspolate, alle gite in barca a remi nelle belle giornate estive. Una leggenda narra che la bellezza del lago di Braies sia dovuto ai pastori che, per difendere il territorio da un tentativo di saccheggio di alcuni selvaggi, decisero di aprire delle fontane sotterranee di acqua cristallina e di gettare il tesoro proprio qui in questo lago. Il lago si estende per appena 3,6 km e, quindi, è possibile percorrere il suo perimetro in circa un’ora e mezza.
Per preservare la natura incontaminata di questo luogo, è bene sapere che da Luglio a Settembre, il lago di Braies è raggiungibile solo a piedi, in bici o con i mezzi pubblici.