Laghi della Lombardia

La Lombardia è una regione ricca di laghi, ce ne sono molti più di quelli che siamo soliti immaginare. La bellezza dei bacini lacustri e dei paesi incastonati lungo le sponde fanno di questi luoghi mete di assoluto fascino e bellezza. Alcuni laghi sono balneabili tanto che sono attrezzati di stabilimenti e spiagge.

L’atmosfera accogliente e distesa, i panorami, i giochi di luce e colori che si creano lungolago attirano migliaia di persone, che amano godersi vacanze tranquille e rilassate. I borghi nascondono tesori culturali e artistici, percorsi enogastronomici ed esperienze da vivere in mezzo alla natura.

Lago Maggiore

Il lago Maggiore è per estensione il secondo lago più grande d’Italia, dopo il Garda. Confina con il Piemonte, la Lombardia e la Svizzera. Ricco di bellezze naturali e monumenti architettonici, offre numerose località di pregio che meritano una visita.

Lago Maggiore

Si possono vedere Stresa e le Isole Borromee, Villa Taranto, Villa Pallavicino, il Giardino Alpinia, Arona con la statua gigante di San Carlo Borromeo. Ricchi di fascino anche l’Eremo di Santa Caterina del Sasso e la Rocca di Angera. Consigliate anche le località di Laveno e Luino. Molti borghi del lago Maggiore offrono spiagge attrezzate.

Lago di Como

Il lago di Como è oggi uno dei bacini lacustri più conosciuti perché è diventato meta del jet-set internazionale. Splendide località, paesaggi mozzafiato e clima mite: da non perdere Varenna, Bellagio e Lecco.

Lago di Como

Tra le location più suggestive Villa del Balbianello e Villa Carlotta. A Lecco si possono visitare svariati monumenti e il Museo di Palazzo delle Paure, luogo dove si organizzano eventi culturali e mostre. Como merita una sosta per conoscere il Duomo e il Tempio Voltiano.

Lago di Garda

Il lago di Garda è il più grande lago italiano e si divide tra tre regioni, la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige. Anche qui paesaggi naturalistici da cartolina con una vegetazione ricca di limoni, ulivi e cipressi che circondano il lago. Molte le località turistiche sul lago di Garda, a cominciare da Sirmione, con le Grotte di Catullo.

Lago di Garda

Da non perdere anche Desenzano, Limone e Salò. Merita una sosta il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera. Era l’elegante dimora con annesso bellissimo parco del vate D’Annunzio. Ci sono poi il Museo del vino a Bardolino, quello dell’olio a Cisano e il Santuario della Madonna del Fassino. Da vedere anche il parco divertimenti di Gardaland.

Lago d’Iseo

Meno frequentato e forse per questo più bello degli altri, il lago d’Iseo si divide tra le province di Brescia e Bergamo. Al centro dello specchio d’acqua si trova Montisola, che con i suoi 600 metri è l’isola lacustre più alta d’Europa. Il consiglio è quello di raggiungere a piedi la cima per visitare il Monastero della Ceriola, luogo di indiscusso fascino.

Lago d’Iseo

Nel lago d’Iseo si trovano anche le isole di San Paolo e Loreto. Sulzano è un borgo da non perdere, con scorci incantevoli, spiaggia e lago balneabili. Si può fare un giro in barca a vela o dedicarsi alle escursioni a piedi o in bicicletta lungo i sentieri predisposti.

Lago d’Idro

Una location spettacolare è quella in cui si estende il lago d’Idro, bacino lacustre stretto e lungo che si sviluppa tra alte montagne. Il panorama è unico e ricorda quello delle montagne norvegesi con i caratteristici fiordi. E’ un lago di origine glaciale che si trova in provincia di Brescia ai confini con il Trentino.

Lago d’Idro

Da visitare il borgo medievale di Bagolino e la rocca d’Anfo. E’ il paradiso degli escursionisti che possono percorrere i sentieri riqualificati di Ponte Caffaro, Lemprato, Anfo e Crone.

Lago di Endine

Il lago di Endine si trova nelle vicinanze del lago di Iseo, in provincia di Bergamo. E’ un piccolo bacino lacustre con acque molto pulite e limpide, dal colore verde scuro. Si sviluppa nel mezzo di un’area naturale che ne protegge la natura circostante e conserva intatta la sua bellezza.

Lago di Endine

Splendidi i paesini che lo circondano, come il borgo medievale di Monasterolo, Endine Gaiano e Bianzano. Qui si possono visitare il Castello Suardi e il Santuario di Santa Maria Assunta.

Lago di Lugano

Questo lago appartiene alla Svizzera perché le sue coste si affacciano quasi tutte su territorio elvetico. Ma non mancano le località italiane che sorgono sulle sue rive. Nominiamo la più famosa, Campione d’Italia. Qui si trova il casinò più grande d’Europa.

Altri laghi

Vicini al lago Maggiore si trovano i laghi Monate, Comabbio e Varese, il primo con una vasta spiaggia balneabile. I laghi lombardi non finiscono qui, ce ne sono molti altri. Per proseguire l’elenco citiamo i laghi di Pusiano, Segrino, Ghirla, Montòrfano, Annone, Alserio.

Come raggiungere i laghi

Per spostarsi il mezzo ideale è l’auto, ma si tratta di un mezzo utilizzato maggiormente per chi vive nelle vicinanze. Però anche chi arriva da lontano e viaggia in aero può spostarsi in auto, affittandone una, oppure utilizzando il servizio di noleggo con conducente, come quello proposto da Easytransferbergamo, che oltre a farvi spostare comodamente dall’aeroporto, vi permetterà di raggiungere i laghi che avete intenzione di visitare. Per esempio potreste organizzare un tour dei laghi della Lombardia, cominciando con quelli più noti e poi scoprendo le piccole perle lacustri.