Laghi dell’Umbria

L’Umbria è una regione ricca di bellezze naturali e paesaggi suggestivi. Tra le sue gemme nascoste si trovano i laghi, veri e propri tesori incastonati tra le verdi colline e le montagne. Ogni lago ha la sua storia e la sua personalità e offre a visitatori un’esperienza unica e indimenticabile.

Lago Trasimeno

Il lago Trasimeno è il più grande lago dell’Italia centrale e il quarto lago più grande d’Italia. Il lago è circondato da colline verdi e offre una vista spettacolare. La zona è stata abitata fin dall’antichità e ci sono molte testimonianze della presenza etrusca e romana nella zona. All’interno del lago si sono tre isole, l’Isola Polvese (la più grande), l’Isola Maggiore (abitata) e l’Isola Minore (privata), che sono tutte raggiungibili in barca.

Le sue acque cristalline, circondate da colline e borghi medievali, sono una delle principali attrazioni turistiche della zona. Borghi come Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno e Tuoro sul Trasimeno offrono vedute spettacolari del lago e delle colline circostanti. Castiglione del Lago è una delle località più pittoresche della zona, con una fortezza del XIV secolo che domina il lago e una città vecchia ricca di ristoranti e negozi di artigianato locale. Passignano sul Trasimeno è nota per il suo porticciolo pittoresco, le spiagge e la vista sulle isole del lago, mentre Tuoro sul Trasimeno è famosa per essere stata il luogo della celebre battaglia tra Annibale e i Romani.

I visitatori possono anche fare un giro in barca sul lago, visitare le isole o fare una passeggiata lungo il sentiero pedonale di 30 km che circonda il lago. Il paesaggio rilassante e la bellezza naturale della zona rendono il lago Trasimeno un luogo ideale per una vacanza tranquilla, ma anche per gli amanti degli sport acquatici come la vela, il windsurf e il kayak. In estate il lago ospita anche una serie di eventi culturali e musicali, tra cui il famoso festival musicale Trasimeno Blues.

Lago di Piediluco

Il lago di Piediluco è una piccola meraviglia situata nella Valnerina, una delle zone più suggestive dell’Umbria. Questo lago artificiale, creato nel 1930 dallo sbarramento del fiume Velino, è un’oasi di pace immersa nella natura. Le acque del lago di Piediluco sono limpide e fresche, circondate da una lussureggiante vegetazione che si estende fino alle montagne circostanti. Questo luogo è perfetto per chi cerca una fuga dal caos della città e vuole godersi un momento di tranquillità. Le sponde del lago sono disseminate di piccole spiagge e di aree verdi in cui è possibile prendere il sole, organizzare un pic-nic o fare una passeggiata.

La zona intorno al lago offre numerose attività per gli amanti degli sport acquatici, come il canottaggio, la vela e il windsurf. Il lago di Piediluco è anche il luogo ideale per chi ama la pesca, infatti è possibile pescare trote e altri pesci. Il lago ospita ogni anno importanti manifestazioni di canoa, tra cui il Campionato Italiano Assoluto di Canoa e Kayak. Lungo le rive del lago si trovano diversi club che offrono corsi per principianti e per chi vuole perfezionare la propria tecnica.

Il lago di Piediluco è anche storia e cultura, infatti, proprio sulle rive del lago si trova l’antico borgo di Piediluco, un paesino caratteristico con le sue case di pietra e le viuzze strette. Qui è possibile visitare la Chiesa di San Francesco, risalente al XIII secolo, e il Castello di Piediluco, una fortezza medievale che domina il lago dall’alto. Tra i borghi intorno al lago, c’è anche Arrone, una città caratteristica con un centro storico molto ben conservato, la cui bellezza è evidenziata dalle casette colorate e dalle piazze tranquille.

Lago di Corbara

Il lago di Corbara è una gemma nascosta dell’Umbria, che merita di essere visitata da tutti coloro che desiderano immergersi nella natura e godere di uno spettacolo mozzafiato. Questo lago artificiale, formato dallo sbarramento del fiume Tevere, si estende su una superficie di circa 1300 ettari e offre molte attività all’aria aperta.

Tra le cose da vedere ci sono le colline che circondano il lago, coperte da boschi rigogliosi e oliveti secolari, e il paesaggio naturale che cambia a seconda delle stagioni. Nella primavera, i prati circostanti si riempiono di fiori, creando un panorama colorato e profumato, mentre in autunno le colline si tingono di rosso, arancione e giallo, offrendo uno spettacolo unico.

Le attività all’aria aperta sono numerosissime: si possono fare escursioni a piedi o in bicicletta, pescare, fare un picnic sulle rive del lago, fare un giro in barca a remi o a motore, e molto altro ancora. È anche possibile fare una visita alle numerose cantine vinicole della zona, dove si possono assaggiare i migliori vini dell’Umbria.

Lago di Recentino

Il Lago di Recentino è una bellissima gemma naturale dell’Umbria, perfetta per chi cerca una vacanza rilassante lontano dalla folla dei turisti. Questo lago artificiale, formato da una diga costruita nel corso del XX secolo, è circondato da verdi colline e boschi di querce e castagni, che creano uno scenario mozzafiato.

Il lago offre la possibilità di fare un bagno rinfrescante nelle sue acque cristalline e di praticare sport acquatici come la canoa e la pesca. Lungo le sue sponde si trovano piccole spiagge e aree pic-nic attrezzate, dove trascorrere una giornata all’aria aperta in famiglia o con gli amici. Il Lago di Recentino si trova vicino a diverse città d’arte dell’Umbria, come Perugia e Assisi, quindi è facile organizzare escursioni e visite ai siti storici della regione.

Lago di Alviano

Il lago di Alviano è uno dei principali luoghi di interesse per gli amanti della natura, grazie alla sua bellezza naturalistica e alla varietà di fauna e flora presenti. Il lago si trova a pochi chilometri dalla città di Orvieto, e la sua superficie si estende su circa 500 ettari. L’acqua del lago è alimentata dal fiume Tevere e da una serie di sorgenti sotterranee.

La riserva naturale del Lago di Alviano è stata istituita nel 1978 per proteggere l’ecosistema locale, che include numerose specie di uccelli acquatici. Grazie all’importanza della zona umida del lago, è stato inserito nella lista delle zone umide di importanza internazionale della Convenzione di Ramsar. Il lago è circondato da una vegetazione rigogliosa, con specie arboree come il salice, l’ontano, il pioppo e l’olmo. È anche possibile incontrare numerose piante acquatiche, come la ninfea e il giacinto d’acqua.

Il lago offre inoltre molte attività all’aperto, come passeggiate e birdwatching. Ci sono anche diversi sentieri escursionistici che circondano il lago e offrono splendide vedute panoramiche della zona. La riserva ospita un centro visitatori, che offre informazioni dettagliate sulla fauna, la flora e la geologia del lago. La bellezza del Lago di Alviano e la sua ricchezza naturalistica lo rendono un luogo ideale per gli amanti della natura, della fotografia e della tranquillità.

Lago di Arezzo o di Firenzuola

Il Lago di Arezzo o Firenzuola è un piccolo lago artificiale situato in Umbria, formato dalla diga costruita sul fiume Tevere. Con una superficie di circa 12 ettari e una profondità massima di 18 metri, questo lago si presenta come un’oasi di pace e tranquillità. Le acque cristalline e la vegetazione circostante, composta principalmente da boschi di querce e lecci, rendono questo luogo una meta ideale per gli amanti della natura e della pesca sportiva, con numerose specie ittiche come carpe, tinche, persici reali e anguille.

Non solo il Lago di Arezzo è un luogo perfetto per la pesca, ma la zona circostante è anche ideale per passeggiate e gite in bicicletta. La zona offre una serie di sentieri che conducono ai paesini attraverso il paesaggio naturale incontaminato. Questo luogo è perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia della città e vuole trascorrere del tempo all’aria aperta, immerso nella natura e lontano dallo stress quotidiano.

Conclusione

I laghi dell’Umbria sono una tappa imprescindibile per chiunque voglia scoprire la bellezza di questa regione. Ogni lago ha la sua personalità e offre un’esperienza unica, dalle spiagge tranquille alle attività sportive, dalle città storiche ai panorami mozzafiato. Esplorare i laghi dell’Umbria significa immergersi nella natura, nella storia e nella cultura di una delle regioni più affascinanti d’Italia.