Lago di Comabbio

Abbiamo una vasta scelta di laghi da visitare in Italia. In questo articolo parleremo delle bellezze del Lago di Comabbio, un lago di origine glaciale, che si trova nella provincia di Varese.

Lago di Comabbio

Le dimensioni e le caratteristiche del Lago di Comabbio

La sua collocazione è tra il Lago Maggiore e il Lago di Varese, una conca naturale molto bella. Le rive del Lago di Comabbio, pensate, bagnano dolcemente ben cinque comuni, ovvero Varano Borghi, Vergiate, Ternate, Mercallo e, ovviamente, Comabbio.

Per quanto riguarda le sue dimensioni, sappiamo che ha una superficie di 3,4 km. La sua profondità è di circa 7,7 metri. Il suo sviluppo costiero raggiunge i 9 km.

Possiamo affermare, inoltre, che il lago è delimitato da ben tre monti, oltre che da un falsopiano: il Monte Pelada, il Monte Calvo e il Monte San Giacomo.

Questa oasi naturalistica è da visitare almeno una volta nella vita: le sue piante galleggianti, i suoi fiori rari. Inoltre, è ricco di animali, oltre ad essere molto pescoso. Vi segnaliamo che, sulla sponda meridionale, possiamo osservare molte specie di uccelli acquatici.

Tra i pesci che si possono trovare, elenchiamo il luccio, il lucioperca, il persico sole, la scardola, la carpa, l’anguilla e la tinca. Questi sono anche i pesci che contribuiscono alla cucina e ai prodotti tipici del luogo. Molto comune è, infatti, la polenta con i pesci di lago!

Cosa vedere

È, dunque, un tripudio di natura e di bellezza. Il Lago di Comabbio non ha emissari: qualche sorgente lo alimenta. Fino a qualche tempo fa, questo lago era un unico grande bacino con il Lago di Varese. Oggi, invece, è un lago a sé stante, che è stato reso tale da un canale artificiale.

Vige il divieto di poterlo ammirare su una imbarcazione: questo è il motivo per il quale il suo habitat è incontaminato e resiste ancora oggi.

Essendo non molto profondo e soprattutto avendo una fauna e una flora del genere, questo lago è generalmente considerato eutrofico. Oltre a questa caratteristica, proprio in virtù delle sue dimensioni ridotte, il lago tende a ghiacciare d’inverno, diventando una pista di pattinaggio.

Una curiosità sulle sue origini: nel 2.000 a.C. pare che il Lago di Comabbio e il Lago di Monate fossero un unico lago. In effetti, a dimostranza di questa curiosità, possiamo citare le numerose falde acquifere sotterranee che “legano” i due laghi.

Le spiagge

Segnaliamo, inoltre, che a Mercallo e a Comabbio ci sono due spiagge molto attrezzate, dove potrete trovare tutto ciò di cui avete bisogno. Sono inoltre due cittadine ricche di fascino e di storia, che vi consigliamo assolutamente di visitare, per godere al meglio del Lago.

È il posto ideale per immergersi a contatto con la natura e riscoprire la passione per i laghi. Ogni anno chiama a sé migliaia di turisti, per le caratteristiche che offre e per la bellezza del luogo, in cui è possibile rigenerarsi e fare passeggiate sul lungolago. È la meta per chiunque voglia staccare dallo smog e dal caos delle città!