Il lago d’Iseo, noto anche come lago Sebino, è un bacino lacustre situato in Lombardia, condiviso tra le province di Brescia e Bergamo. Caratterizzato da una superficie di circa 65,3 km2, il lago è lungo poco più di 25 chilometri e dispone di una larghezza media di pressapoco 4,7 chilometri e di una profondità massima di 251 metri. Il lago è molto frequentato nella stagione estiva, da maggio a fine settembre, in quanto si configura come un luogo ideale per trascorrere le proprie vacanze estive: numerose sono le attività ricreative e le manifestazioni sportive che si svolgono lungo le rive del bacino.
Caratteristiche
Condiviso a metà dalla provincia di Brescia e dalla provincia di Bergamo, il lago d’Iseo è situato a 185 metri sul livello del mare, e dispone di un importante bacino idrografico di 1777 km2: i suoi principali emissari sono il Borlezza e l’Oglio, quest’ultimo unico emissario del bacino lacustre. Più di settanta milioni di anni fa il lago si trovava ad un’altitudine maggiore, in quanto sulle rocce che oggi formano il suolo, giaceva un’ulteriore strato roccioso, che stando agli studi geologici doveva essere di almeno 5000 metri. La caratteristica principale del lago, tuttavia, è la varietà dei paesaggi che sul suo specchio d’acqua si affacciano: da piccoli scorci ed insenature, a isolotti sperduti, da pareti a strapiombo a colline di media altezza, dalle quali poter godere l’incanto del panorama circostante. Il lago ospita inoltre la più grande isola lacustre d’Italia, Monte Isola, che dispone anche di due isolotti ai suoi lati, di dimensioni ridotte.
Come arrivare
Se per la tua vacanza hai intenzione di viaggiare in automobile, il modo più semplice per arrivare presso il lago d’Iseo è quello di imboccare l’autostrada A4 Milano Venezia. Provenendo da Milano è necessario prendere, in sequenza, le uscite: Casello Palazzolo sull’Oglio, Capriolo, Lago d’Iseo; se provenite invece da Venezia, le uscite da prendere sono: Rovato, Rovato, Lago d’Iseo. Per chi è solito viaggiare in treno, invece, ci sono fondamentalmente tre possibilità. È possibile arrivare a Milano Centrale, proseguire con un treno regionale per la stazione di Rovato, da cui poi prendere il pullman diretto per il lago, oppure è possibile scendere alle stazioni di Bergamo o Brescia, entrambe ben collegate con un servizio di bus navetta diretta. Per chi giunge da più distante, ed è costretto a prendere un aereo, invece, gli aeroporti più prossimi sono Milano Malpensa, Milano Linate e Orio al Serio: da tutti gli aeroporti è necessario poi raggiungere la stazione di Bergamo, prendendo successivamente la bus navetta. Fermandosi a Montichiari, invece, è consigliato giungere in treno fino a Brescia, prendendo poi la navetta appositamente dedicata.
Origine e curiosità
Presso il lago d’Iseo, nei paraggi della località di Sarnico, sono stati fatti recentemente dei ritrovamenti risalenti alla preistoria, nello specifico dei resti di palafitte, segni evidenti dei primi insediamenti umani. Il lago d’Iseo è stato spettatore di molti avvenimenti, tra cui le invasioni barbariche, la potenza di Carlo Magno, la dominazione austriaca e la formazione del Regno d’Italia. Inoltre, per lo splendore dei propri paesaggi, e la tranquillità delle sue rive, è stato più volte citato in testi letterari: “Il piccolo lago d’Iseo non ha nulla di grandioso nell’aspetto e i suoi dintorni sono dolci e freschi come un’egloga di Virgilio”, questo è ciò che ebbe modo di scrivere la scrittrice francese George Sand nel suo romanzo Lucrezia Floriani. Durante un breve soggiorno sul lago, invece, la nobile e scrittrice Lady Wortley Montagu ebbe modo di sostenere che il lago d’Iseo fosse il posto più romantico che avesse mai visto.
Flora e fauna
Il lago d’Iseo possiede una ricchissima flora, in virtù dei diversi ambienti che lo circondano e delle differenti altitudini dei luoghi che si affacciano sulle sue acque. A bassa quota vi è una grande presenza di cannucce da palude del basso Sebino, così come vigneti e alcuni castagni; salendo in quota, sopra i 300 metri, vi sono fitte distese di faggi e magnolie, e molto frequenti sono le piantagioni di ulivo e di alloro. Molto ricca è anche la fauna, con numerose tipologie di animali a dimorare nei pressi del lago. Molti sono gli uccelli e non è un caso che il lago sia meta privilegiata per il bird watching; tra le specie più diffuse si possono ricordare il cuculo, l’usignolo ed il germano reale. Molto numerose sono le specie di rettili e oltre 40 sono quelle di mammiferi, tra cui è necessario ricordare il capriolo, il cervo ed il cinghiale, oltre ad animali di taglia più piccola, come lo scoiattolo.
Percorsi e località
Per gli amanti delle camminate, moltissimi sono gli itinerari più o meno turistici che è possibile intraprendere per ammirare le bellezze del posto e conoscere nuove località e piccoli borghi. Tra i più noti segnaliamo i sentieri della Valle del Fonteno: ideali se percorsi a piedi, non richiedono particolari doti sportive o equipaggiamento specifico, e garantiscono un contatto diretto ed immediato con la natura circostante più incontaminata. Significativo è anche il percorso della Riva di Solto, un percorso di media pendenza, che permette di avere uno sguardo privilegiato dall’alto sulle acque del lago d’Iseo, oltre che visitare alcuni piccoli borghi storici come Zorzino e Gargarino. Per maggiori informazioni su cosa vedere nella zona, vi consiglio questo post sul lago d’Iseo https://recyourtrip.com.
Gastronomia
Le specialità gastronomiche del lago d’Iseo sono prevalentemente a base di pesce, giacché numerose sono le specie ittiche presenti nelle proprie acque. In particolare, molto pregiato sono il pesce persico impanato e fritto, il risotto di coregone, la cui preparazione prevede l’aggiunta di salsiccia ed una lunga mantecatura, e le lasagne di pesce, preparate soprattutto con il pesce persico ed il cavedano. Per chi preferisce la cucina dolce, il dessert tipico della zona è la spongada, un dolce molto calorico, dalla preparazione elaborata, solitamente preparato nel periodo pasquale. È preparato con grandi dosi sia di burro che lievito di birra, ed il suo aroma inconfondibile è dato dalla farina di Manitoba e dai semi delle bacche di vaniglia.
Dove soggiornare in campeggio sul lago d’Iseo
Il lago d’Iseo è il luogo ideale per trascorrere una piacevole vacanza, e come in tutte le vacanze che si rispettino, è necessario trovare il luogo ideale per soggiornare e dedicarsi solo al completo relax ed alla tranquillità più totale. Le soluzioni per soggiornare presso il bacino sono numerose e le più comuni, dagli alberghi a due e tre stelle, a quelli più rinomati, dalle pensioni agli appartamenti in affitto nelle località situate nei pressi del lago.
Tuttavia, se si vuole riscoprire ancora di più il piacere di stare immersi nel verde, permettendo a tutti i componenti della famiglia, dai più grandi ai più piccoli, di divertirsi, la soluzione ideale è quella di risiedere per qualche giorno o settimana in uno dei molti campeggi attivi sul posto. Di seguito i principali e meglio serviti nei quali è possibile pernottare.
I camping nei pressi del lago
Il camping Covelo ha il suo punto di forza nella splendida ed incontaminata natura all’interno del quale è inserito: dai 300 metri di sponda di lago occupati dalla struttura, è possibile disporre di una vista incantevole sulle acque del lago, sulle montagne che lo circondano e sulle piccole isole lacustri al suo interno. Molti sono i servizi forniti, dal WiFi attivo 24 ore su 24, all’utilizzo gratis di biciclette per fare un giro turistico attorno al lago o nelle località nei suoi pressi. Lo staff del posto è cortese e disponibile a dare informazioni specifiche riguardanti le varie attrattive di cui è possibile godere durante il proprio soggiorno; il benvenuto è caloroso e reso più piacevole da un bicchiere di vino o da una bevanda calda offerta dal personale.
Primo campeggio in assoluto ad essere sorto nei pressi del lago è il camping Cave , e come è logico immaginare è sorto in una delle aree più suggestive del lago, immerso nel verde e circondato da splendidi paesaggi e dalla natura incontaminata. Rispetto ad altre strutture, i turisti possono praticare molti sport gratuitamente, dalla vela al windsurf, ed una zona ricreativa con tavoli da ping pong e da biliardo è messa a disposizione dei clienti. Splendido è poi il loggiato del bar, con vista lago, sul quale è possibile cenare o sorseggiare un aperitivo godendo dei colori del tramonto. Inserito in un ambiente tranquillo, è l’ideale per soggiorni stagionali o anche per pochi giorni da dedicare al proprio relax e benessere fisico.
Fondato negli anni ’50, il camping Pilzone continua ad essere una struttura economica, ma in grado di offrire tutto ciò che da una vacanza ci si dovrebbe aspettare. Il campeggio è situato in una posizione ideale non solo per la splendida vista lago di cui può disporre, ma anche per la collinetta che la protegge dallo smog e dalla circolazione ferroviaria ed autostradale. I clienti ravvisano la soddisfazione per l’ottimo rapporto qualità prezzo dei servizi di base, oltre che per l’utilizzo gratuito di un traghetto che dal campeggio conduce direttamente a Monte Isola, una montagna di ridotte dimensioni che divide in due parti il lago.