Come visitare il lago di Martignano

A pochi km dalla caotica città di Roma, è possibile ammirare un vero e proprio gioiello della natura, immerso in un territorio ancora incontaminato. Di cosa sto parlando? Del bellissimo e rilassante lago di Martignano, di origine vulcanica, noto anche come lago Alsietino.

Si tratta di un luogo davvero molto piacevole da visitare se si desidera trascorrere una giornata in totale relax a contatto con il verde, se si vuole percorrerne il perimetro di ben 6 km in bicicletta o facendo jogging ed anche se, in estate, si vuole fare un bagno in quanto il lago di Martignano è balneabile.

Lago di Martignano
Foto by LuigiT [CC BY-SA 3.0], from Wikimedia Commons.

Cosa fare al lago di Martignano

Come dicevamo, in estate il lago è balneabile e sulle sue sponde ci sono diversi stabilimenti balneari, dotati di lettini ed ombrelloni, pronti ad offrirvi tutto ciò che serve per staccare la spina dalle noie quotidiane almeno per un giorno o un pomeriggio. Non mancano tuttavia le zone di spiaggia libera dove potervi rilassare senza alcun costo, magari portando un comodo lettino da casa.

Inoltre, ci sono attrezzature sportive come le canoe canadesi, le canoe singole, le barche a vela ed i pedalò, perfetti se si vuole fare un po’ di attività fisica all’aperto. L’assenza poi di barche a motore previene l’inquinamento acustico e preserva la tranquillità del lago.

Se invece siete amanti del verde e del trekking, dovete sapere che questo lago si trova nel Parco naturale di Bracciano-Martignano. Il Parco offre numerose attività ed ospita agriturismi e strutture in cui poter alloggiare e mangiare specialità tipiche del posto in assoluta serenità. È presente anche una zona di sosta riservata a tutti i viaggiatori che si muovono in camper.

Avete dei bambini e volete proporre loro delle interessanti attività da svolgere insieme? Niente paura, all’interno del Parco infatti è possibile visitare necropoli ed altri siti storici etruschi oppure recarsi presso il centro per ripopolamento rapaci in cui si tengono periodicamente degli incontri sull’educazione ambientale e sull’addestramento appunto dei volatili.

Lago di Martignano come arrivare

Raggiungere il lago non è affatto difficile, se siete in macchina ciò che dovete fare è semplicemente seguire la Cassia, sino ad Anguillara e successivamente seguire le indicazioni per il lago naturale di Martignano. Una volta giunti a destinazione, potrete parcheggiare la vostra auto nell’area appunto dedicata al parcheggio ad costo di soli 4€ per la giornata intera e 3€ se invece volete fermarvi soltanto per il pomeriggio.

Adesso potete raggiungere il lago a piedi percorrendo circa 900 metri, oppure optare per il servizio navetta attivo dalle 09.00 alle 19.00.