Il Lago di Mergozzo si trova in Piemonte, più precisamente nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. È il quarto lago più grande della regione. Si affaccia al comune di Mergozzo, un posto molto caratteristico.
Un po’ di storia
Per quanto riguarda la sua geologia, sappiamo per certo che migliaia di anni fa, fosse l’estrema punta del Lago Maggiore. Purtroppo, negli ultimi cinquecento anni, inondazioni e alluvioni hanno messo a dura prova il territorio. In particolare, il Fiume Toce ha posto una sorta di “stacco” tra i due bacini, ovvero il Mergozzo e il Maggiore.
Di conseguenza, il lago, oggi, è molto meno esteso ed elevato. Le dimensioni, infatti, parlano chiaramente: ha una lunghezza massima di 2,5 chilometri e la profondità delle acque si attesta su 74 metri.
Recentemente, i due laghi sono stati nuovamente collegati grazie alla presenza di un canale, che tuttavia non è navigabile. Il motivo per il quale non possiamo navigare tra un lago all’altro è presto detto: l’altitudine del Lago di Mergozzo vanta due metri in più rispetto a quella del Lago Maggiore.
Il lago con le acque pulite e pure
Proprio per l’assenza di imbarcazioni a motore e di scarico fognario, le acque di questo lago sono tra le più belle e pure d’Italia. È una sorta di specchio, di placide acque freschissime e pulite. Grazie a queste acque, è diventato uno dei laghi più turistici d’Italia, in cui è possibile praticare numerose attività.
Si può, infatti, fare il kayaking, il windsurf e la canoa; inoltre, la pesca sportiva è stata regolamentata dalla FIPSAS. Se siete appassionati del Carpfishing, questo è il posto giusto per voi!
Trascorrere una giornata all’insegna dei divertimenti e del relax, qui, è possibile. Il lago è pulito, tranquillo, l’ambiente circostante è sommerso nella pace e nella tranquillità. Nonostante siano presenti numerosi turisti ogni anno, per ammirare le sue bellezze, molti rimangono rispettosi della natura e cercano di non disturbare il riposo altrui.
Il borgo di Mergozzo: un posto di cui innamorarsi
Prima abbiamo definito “caratteristico” il comune di Mergozzo e, in effetti, è uno dei borghi più ben tenuti ed esclusivi del Piemonte. Prima di dirigervi al lago, vi consigliamo di visitare il borgo, che, tra case tipiche in pietra ossidiana e vicoli suggestivi, avrete l’occasione di scoprire un posto vivace e ricco di storia e di cultura.
Vi sono molti edifici religiosi di estrema importanza da visitare, che risalgono al Periodo Romanico, come l’Oratorio di Santa Marta, la cui costruzione potrebbe risalire al 1130. Oltre a questo, citiamo anche la Chiesa dell’Assunta e la Chiesa di Santa Maria, che si trova nella frazione Bacchio.
Un altro aspetto molto interessante del borgo di Mergozzo è che, dalla piazza del paese, c’è un sentiero che porta al villaggio di Montorfano. Se vi piace camminare ed esplorare luoghi di stampo artistici, ve la consigliamo assolutamente.
Il sentiero è segnato; avrete l’occasione unica di camminare su una mulattiera medievale. Tra il Lago e il Borgo, a Mergozzo c’è davvero tanto da scoprire e da fare.