Il lago di Molveno è un lago del Trentino Alto Adige, situato interamente all’interno della provincia autonoma di Trento, che si estende per una superficie complessiva di 3,27 kmq, distribuiti in 4,4 chilometri in lunghezza e 1,5 chilometri in larghezza. Si tratta di un lago alpino di origine naturale, circondato dalle splendide catene montuose del Gruppo di Brenta, dal monte Gazza e dal monte Paganella. Il lago è una meta turistica molto ambita per i propri lidi e le opportunità di intrattenimento che è in grado di offrire. Nel 2010, il lago ha ottenuto il riconoscimento ‘5 vele blu’, per la cura di tutto l’ambiente circostante ed il pregio assoluto della natura da cui è circondato.
Caratteristiche
Il lago di Molveno è il più grande lago alpino di origine naturale situato sopra agli 800 metri sul livello del mare. Con una profondità massima di 123 metri è il lago più profondo del Trentino, sebbene la sua profondità media non superi i 50 metri. Viene considerato come uno dei più bei laghi delle Alpi, non solo per le acque limpide che lo contraddistinguono, ma anche per gli splendidi massicci che lo circondano: le Dolomiti di Brenta ad ovest, la Paganella e il monte gazza nel suo lato sud-orientale. Numerosi sono i fumi che alimentano il lago, tra i principali si ricordano i fiumi Ceda, Rio Lambin, che si riversa nell’insenatura del lago nota come lago di Bior, Rio Massodi e Rio delle Seghe. Formatosi in epoca post-glaciale, sul finire degli anni ’50 , a seguito di lavori di svaso delle acque, è stata ritrovata nel suo circondario, una splendida foresta preesistente.
Come arrivare
Raggiungere il lago di Molveno non è difficile, giacché è possibile utilizzare, allo scopo, i principali mezzi: la rete di trasporto trentina è molto efficiente e le principali località e laghi sono ottimamente collegati. Giungendo in automobile è possibile percorrere l’autostrada Brennero-Moda, A22, ben collegata con due dei principali snodi autostradali italiani: l’A4 Milano Venezia e l’A1 Milano Napoli. Dall’uscita “Trento nord” sono soli 25 i chilometri da percorrere per giungere a destinazione. Gli aeroporti più vicini sono il Marco Polo di Venezia ed il Marco Valerio Catullo di Verona, ben collegati con la rete ferroviaria e con numerosi servi di bus navetta. Per gli amanti del treno, è possibile prendere la linea del Brennero, scendendo a Trento e prendendo il trenino “Trento-Malè”, oppure fermandosi a Mezzocorona, attendendo l’autobus che conduce direttamente alla stazione di Molveno.
Origine e curiosità
Il lago di Molveno è un lago di origine alpina formatosi oltre 4000 anni fa a seguito di una grande frana. Lo splendore delle sue acque e del suo paesaggio gli ha permesso di essere immortalato nelle pagine del grande scrittore italiano di fine ‘800 Antonio Fogazzaro, che lo definì, a suo tempo, ‘preziosa perla in più prezioso scrigno’. Il lago è stato oggetto dello stupore di molti altri, non solo letterati: non è un caso che nei primi anni dell’800 il viaggiatore di origini inglesi Freshville, primo viaggiatore straniero a giungere in autonomia presso le rive del lago di Molveno, abbia esclamato in tutta meraviglia: “The shining levels of the lake!”, estasiato dai colori meravigliosi che il riflesso del sole poteva creare sulla superficie del lago di origine alpina.
Flora e fauna
La flora del lago di Molveno è molto ricca di specie differenti, la cui presenza è favorita da condizioni climatiche ideali. Tra le varie specie, si segnalano faggi ed abeti bianchi, oltre ad una grande varietà di pini: il Mugo, il Silvestre, il Montano ed il Cembro. Il sottobosco limitrofo al lago è ricco di cespugli di ginepri e di mirtilli, mentre nei monti circostanti, anche ad altitudini relativamente accessibili, numerose sono le specie di fiori presenti, dalla genzianella ai ciclamini. A più alte quote, invece, molto diffusa è la specie protetta ed in via di estinzione della stella alpina. Le acque del lago sono ricche di fauna ittica, infatti numerose sono i pesci che si possono ritrovare nelle prossimità delle rive; in modo particolare le sue acque sono l’habitat ideale per il pesce persico, la trota marmorata ed il salmerino.
Percorsi e località
Per gli amanti del trekking, numerosi sono i percorsi che è possibile intraprendere lungo le sponde del lago di Molveno. In particolare, di grande rilevanza è la camminata da Ponte Romano ai Fortini di Napoleone. La camminata non è delle più semplici, in quanto si sale progressivamente di quota, raggiungendo i 1352 metri del Monte Andalo, per lo meno nel tratto più difficile, che è facilmente evitabile scegliendo dei piccoli sentieri più facilmente accessibili e percorribili. Percorrendo delle stradine sterrate, immersi nella natura incontaminata, si giunge ai fortini, cinque punti strategici da cui gli austriaci, nel 1800, si impegnavano a respingere le avanzate dell’esercito francese. Non è un caso, quindi, che i fortini prendano proprio il nome da Napoleone Bonaparte.
Gastronomia
Nei pressi del lago di Molveno è possibile gustare le migliori specialità della tradizione culinaria trentina; in particolare molto apprezzati sono i salumi, come lo speck tipico e la carne salada, affettato rinomato realizzato a partire da carne di manzo o cavallo, e sottoposto a marinatura nel limone. La carne salada è diffusa su tutto il territorio circostante, ed accompagnata da vari tipi di funghi, preparati in differenti modalità, e dalla polenta, anche fritta, costituisce uno dei piatti della tradizione maggiormente apprezzati dai turisti. Tipici del posto sono anche numerosi dolci, tra i quali spiccano lo strudel di mele ed i krapfen alla marmellata. Oltre alle classiche di albicocche, mirtilli e lamponi, pregiata e ottima per farcire i krapfen è la marmellata di rosa canina, ricca di vitamina C, ed ottima per curare gli stati di ansia e stress.
Dove dormire in campeggio al lago di Molveno
Il lago di Molveno è un lago di grande impatto, scelto ogni anno da migliaia di famiglie per trascorrere delle piacevoli vacanze estive. Se da una parte, infatti, il lago è meta turistica invernale specie per le piste da sci di cui si può usufruire nelle montagne che lo circondano, d’estate è scelto per godere dell’aria fresca e pulita e delle splendide spiagge. L’offerta turistica è molto ampia e variegata, e permette di assecondare gusti e necessità di differenti tipologie di persone: dare ai turisti ciò che cercano è molto importante, ecco perché le soluzioni per alloggiare sono di diverso tipo.
Per riscoprire il contatto con la natura, e risiedere in contesti innovativi, giovani e a misura di famiglia, di grande qualità è l’offerta fornita dai principali camping del lago di Molveno, che possono offrire, oltre ai classici servizi standard, due tipologie differenti di spiaggia: la classica, caratterizzata da distesa di sabbia, o la più originale ‘a prato inglese’. Ma vediamo nello specifico i camping consigliati per una permanenza di qualche settimana presso il lago di Molveno.
I camping prossimi al lago
Il Camping Spiaggia Lago di Molveno è il campeggio ideale per trascorrere delle tranquille e rilassate vacanze con la propria famiglia, una struttura realizzata a misura di bambino, e quindi fornita di tutti i servizi ed i divertimenti da cui i più piccoli non possono prescindere, specie durante un periodo di ferie. Oltre alla classica sistemazione in tenda su una delle numerose piazzole, molto apprezzati sono i bungalow, piccole casette in legno, caratterizzate da un arredamento spartano ma ben pensato, e soprattutto tenute costantemente pulite e ordinate. I turisti apprezzano molto la cucina del posto, ed in particolare il ristorante del camping è attrezzato per soddisfare i gusti anche dei palati più difficili, proponendo un’ampia gamma di piatti tipici trentini.
Tra le varie soluzioni, merita di essere tenuto in considerazione anche il family wellness camping Al Sole , campeggio pensato ed organizzato per soddisfare le esigenze di relax di tutta la famiglia. Come il precedente campeggio, offre la possibilità di sostare in piazzole, con il proprio camper o in tenda, garantendo al contempo un buon numero di bungalow, carini ed arredati con gusto, per permettere di rendere ancora più piacevole la permanenza presso la struttura. Il camping è particolarmente apprezzato per le piscine, la cui manutenzione e pulizia è costante, e per la zona spa, nella quale grandi e piccini possono trascorrere alcune ore di piacevole relax, senza pensare a nulla, se non al proprio benessere. Il personale è molto caloroso ed accogliente, in grado di fornire consigli precisi su escursioni e luoghi di interesse da visitare durante la propria vacanza.