Con il nome lago di Monticolo vengono chiamati due piccoli laghi di origine alpina, il Lago Piccolo e il Lago Grande, situati all’interno della provincia di Bolzano, in Trentino Alto Adige. Si tratta di due bacini dalla superficie molto ridotta, dal momento che non supera i 0,178 km2, con una profondità massima di circa 11 metri. A pochi chilometri dal capoluogo di provincia, i due bacini si sono formati all’interno di due conche, in un avvallamento del monte di Mezzo, all’interno di un panorama naturale unico nel proprio genere. I due laghi dispongono di spiagge attrezzate per la balneazione e sono meta turistica specie nella stagione estiva.
Caratteristiche
Il lago di Monticolo è il nome con cui sono conosciuti due bacini lacustri della provincia di Bolzano. Il più esteso, chiamato anche lago Grande, si trova ad un’altitudine di 492 sul livello del mare, e dispone di un perimetro 2 chilometri, con una lunghezza di poco meno di 700 metri ed una larghezza che varia tra i 200 ed i 300 metri. Il lago Piccolo, invece, è il bacino di dimensioni più ridotte, caratterizzato da una caratteristica forma semicircolare; è situato poco più in alto rispetto al lago Grande, ad un’altitudine di 514 metri sul livello del mare, e dispone di un perimetro di 0,89 km e di un diametro di circa 300 metri. Il bacino idrografico scarso e l’assenza di immissari ed emissari per il ricambio delle acque, fanno sì che tutto l’anno la temperatura del lago sia piuttosto elevata e soggetta a stratificazione termica.
Come arrivare
Per arrivare sul lago di Monticolo è possibile muoversi con i principali mezzi di trasporto, grazie ad un rete stradale e ferroviaria molto efficiente all’interno del Südtirol. Muovendosi in auto è necessario imboccare l’autostrada del Brennero A22, prendendo l’uscita per Bolzano e proseguendo sulla superstrada in direzione di Merano; alla prima uscita seguire le indicazioni per Eppan-Appiano e, successivamente, per lago di Monticolo.
Per gli amanti dei viaggi in treno, lungo la direttrice del Brennero, sono molte le linee regionali e non che collegano le principali regioni italiane con la vicina stazione ferroviaria di Bolzano: è possibile usufruire dei treni regionali per la Val Venosta e la Val Pusteria, oppure dei collegamenti Freccia Bianca e Freccia Argento da alcune delle principali città italiane, come Venezia, Milano, Bologna, Firenze e Roma.
Per chi si muove in aereo, l’aeroporto più vicino si trova proprio a Bolzano, a pochi chilometri dal lago, ed è collegato attraverso dei pratici servizi di bus navetta della compagnia locale SASA. Per organizzare una vacanza senza brutte sorprese ti consiglio di seguire le guide del portale shopping tecnologico che unisce la passione dei viaggi a quella della tecnologia, fornendo consigli, appunto tecnologici, per trovare la casa vacanze, il ristorante e tutte quelle informazioni utili per chi si mette in viaggio.
Origine e curiosità
I due laghi sono di origine glaciale e situati in una zona climatica particolarmente favorevole. L’origine preistorica dei due bacini, è testimoniata dai resti di un antico sito preistorico nei pressi del lago Grande, nel versante sud. Il sito storico è stato rinvenuto ad inizio del ‘900, e gli studiosi hanno ipotizzato si potesse trattare, in origine, di un antico osservatorio astronomico preistorico; attualmente il sito è stato abbandonato. Un altro probabile osservatorio astronomico risalente all’età della Pietra è stato rinvenuto sul Col dell’Olmo, a pochi chilometri dal versante settentrionale del lago Piccolo. Una curiosità: nel 2009 i due laghi di Monticolo sono stati considerati da Lega Ambiente e Touring Club Italiano tra i laghi più puliti d’Italia, ottenendo un prestigioso riconoscimento anche per la gastronomia, la bellezza del territorio circostante, e l’avanguardia e la qualità dei servizi turistici ricettivi.
Flora e fauna
I due laghi di Monticolo sono dei bacini di media montagna, che per la propria particolare dislocazione sono immersi all’interno di una flora ricca di alberi ad alto fusto, come castagni, faggi, tigli e ciliegi; a quote più alte si registra anche una grande varietà di pini ed abeti. Nei pressi del lago Grande, inoltre, è presente una grande zona paludosa, di circa 5 ettari, nella quale sorgono numerosi tipi di piante paludose, come le ninfee e le felci acquatiche. Per quanto riguarda la fauna, numerose sono le specie ittiche che popolano le acque dei due laghi: la carpa, la scardola e la trinca sono i ciprinidi maggiormente diffusi; specie nelle acque del lago Grande sono diffuse le anguille ed il pesce persico.
Percorsi e località
Le zone circostanti il lago sono l’ideale per gli amanti del trekking e delle lunghe scampagnate. La Valle della Primavera, in particolar modo costituisce un percorso con una percorrenza media di circa due ore, che prevede sentieri alternativi a seconda della difficoltà degli itinerari: alcuni sono adatti a tutti, altri sono sconsigliati ai più piccoli, in particolar modo per le pendenze piuttosto significative, con un dislivello complessivo di oltre 300 metri. Intraprendendo il percorso, si toccheranno alcuni luoghi caratteristici in prossimità dei laghi, da Monticolo ad Appiano, passando per il suggestivo bosco di Jobenbühel. In più zone all’interno dei diversi itinerari sono presenti dei punti di ristoro per riposare e recuperare le forze.
Gastronomia
Nei pressi dei laghi di Monticolo, oltre a respirare aria incontaminata e godere di splendidi paesaggi, è possibile gustare la cucina tipica sudtirolese. Tra i piatti salati che incontrano le preferenze dei turisti si segnalano i canederli di speck, serviti su letto di insalata e cipolla rossa, ed accompagnati dal pregiato Alto Adige Schiava, il vino tipico locale. Per gli amanti dei dolci, invece, si segnala lo strudel di mele, nella sua ricetta originale con pasta tirata e mele tagliate a fettine e lasciate a marinare nel succo di limone. Deliziosi sono anche i brezel sudtirolesi, immersi nel cioccolato liquido.
I 3 migliori ristoranti
Si va in vacanza per rilassarsi, godersi il sole e l’aria fresca di montagna: tutto questo è garantito nei pressi del lago di Monticolo; tuttavia, nella maggior parte delle circostanze, i turisti sono soliti apprezzare anche la buona cucina locale, specie se provenienti da altre regioni italiane o, addirittura, se residenti oltre i confini nazionali. Ad Appiano, la località principale e maggiormente turistica vicino alle sponde del lago, è possibile gustare una buonissima cucina in tipico stile sudtirolese: piatti salati e dolci, appetibili e di indiscussa bontà. Ma dove mangiare le prelibatezze presso il lago di Monticolo? Ecco alcuni interessanti consigli.
Zur Rose
Probabilmente si tratta del miglior ristorante di Appiano e, a detti degli esperti, di uno dei più rinomati ristoranti di tutto l’Alto Adige. Si tratta di un locale che ottenuto il prestigioso riconoscimento della stella Michelin e che, in quanto tale, propone dei piatti ricercati e quindi piuttosto costosi. Concedersi uno sfizio di tanto in tanto, però, non ha mai fatto male a nessuno, ed ecco che lo Zur Rose è il posto ideale per farlo. I piatti più celebrati del posto sono il rognone di vitello su letto di patate e le praline di formaggio di malga con finferli, cibi della tradizione riadattati dagli chef del post. Il servizio è accogliente e di prima qualità, come è necessario che sia in ristoranti di un certo livello; ottima la selezione di vini bianchi.
Meraner
Un mix di innovazione e tradizione. Il Meraner è un ristorante in grado di proporre la tipica cucina sudtirolese, curata e rispettosa della tradizione, ma che sa guardare avanti, realizzando anche piatti della tradizione italiana e proponendo una pizza fragrante, a detta di molti davvero prelibata. Il ristorante si distingue per un locale spartano ma ben arredato e per una terrazza giardino nel quale godersi le sere d’estate gustando la buona cucina servita e dell’ottimo vino bianco. Il personale è gentile e cordiale, sempre pronto a dare preziosi consigli per gustare al meglio le combinazioni di piatti del menù proposto.
Eppanerhof
Un mix di cucina tirolese e cucina mediterranea, questo quello che potrete gustare al ristorante Eppanerhof, locale a conduzione familiare, che vede tra le proprie specialità i canederli e gli schlutzer tirolesi, delle mezzelune di pasta ripiene. Speciale è anche la pizza, preparata con diversi tipi di impasto e proposta con mille combinazioni di ingredienti, per una proposta ampia e di assoluta qualità. Il servizio ai tavoli è molto rapido ed i piatti cotti al punto giusto, mentre il personale si rivela sempre all’altezza, attento alle esigenze dei propri clienti. Nel caso vi fosse la necessità di soggiornare presso il lago di Monticolo per qualche giorno, è possibile riservare una delle camere d’albergo messe a disposizione dai gestori.
Dove alloggiare
Se cercate un alloggio o una struttura alberghiera nei pressi del lago di Monticolo utilizzate la seguente mappa.