Il lago di Tenno, in tedesco Thennersee, è un lago trentino vicino al borgo medievale di Canale di Tenno in provincia di Trento a 570 m. di altitudine. Si è formato dopo la caduta di una frana ed ha una superficie di circa 195 metri quadrati.
La sua origine si fa risalire intorno al 1100 ed oggi il bacino lacustre si alimenta grazie a due immissari: il Rio Sec e il torrente Laurino. L’unico emissario del lago è il torrente Picinino che confluisce poi nel fiume Magnone.
Nel lago è presente un’isola di circa 3000 metri quadrati che in estate è raggiungibile a piedi grazie alla secca, mentre nei periodi di maggiore piena può scomparire quasi del tutto. Nei periodi di bassa si può osservare emergere anche lo scoglio dell’86, così chiamato perché fu visibile la prima volta in quell’anno.
E’ uno dei laghi alpini più puliti e per questo è balneabile. Il lago di Tenno circonda uno dei borghi più belli d’Italia, Canale di Tenno, che da solo merita una visita.
Il borgo di Canale di Tenno
Canale è un paesino davvero caratteristico e pieno di fascino tanto da rientrare tra i cento borghi più belli della penisola. La sua conservazione è perfetta: architettura in pietra, vicoli, ballatoi e angoli rimasti fermi nel tempo.
Passeggiando si respira la storia e l’arte contadina di un tempo che oggi viene riproposta in eventi e manifestazioni, specie nel periodo estivo. Rustico Medioevo è una manifestazione di arti varie che spazia dalla gastronomia alla rievocazione storica che si svolge le prime due settimane di agosto.
A Canale di Tenno si può visitare la Casa degli Artisti dedicata al pittore adottivo del paese, Giacomo Vittone. In inverno il borgo assume un’aria fiabesca grazie ai mercatini di Natale.
Vivere l’atmosfera del lago di Tenno
Le acque azzurre e cristalline del lago di Tenno invitano ad una piacevole sosta relax. E’ possibile fare il bagno e godere della tranquillità e della bellezza della natura ma anche fare escursioni e camminate.
Una delle attrazioni più apprezzate della zona è la cascata Varone, creata dal torrente Picinino. Nei pressi c’è il parco Grotta, un luogo ricco di scale, ponti, tunnel e sentieri immerso nel cuore della montagna.
SI può fare una bella passeggiata ad anello intorno al lago nel sentiero lungo 2 km oppure fermarsi lungo le sponde per un simpatico pic nic.
Come arrivare al lago di Tenno
Per raggiungere il lago di Tenno e il borgo in macchina si segue l’A22 fino a Rovereto Sud e poi si segue la strada per il lago di Garda. Giunti a Riva del Garda si seguono le indicazioni per Tenno.
Se si arriva in treno ci si ferma a Rovereto e poi si prende il pullman per Riva del Garda. Da qui si prende un altro mezzo pubblico che porta direttamente al lago di Tenno.
Dove alloggiare
Se cercate un alloggio o una struttura alberghiera nei pressi del lago di Tenno utilizzate la seguente mappa.