Il lago di Vagli è un bacino artificiale che si trova in provincia di Lucca nel comune di Vagli Sotto. Situato nella splendida cornice delle Alpi Apuane, contiene 35 milioni di metri cubi di acqua ed è il più grande bacino idroelettrico della Toscana. La diga ha un’altezza di 92 metri e le acque del lago di Vagli che arrivano alla centrale di Torrite servono per produrre più di 150 milioni di kwh.
Il lago di Vagli è celebre oltre che per la bellezza naturalistica del posto anche per storia che conserva nel profondo delle sue acque.
Storia
La sua storia nasce nel 1947 quando il lago si forma dopo lo sbarramento del torrente Edron per la costruzione di una diga idroelettrica voluta dall’allora gruppo Enel. I lavori per la costruzione della diga iniziarono nel 1947 ma fu nel 1952 che furono completati ed è allora che venne cancellato per sempre il paese di Fabbriche di Careggine e dopo poco tempo anche le frazioni di Pantano e Piari. Erano borghi dove abitavano i mastri ferrai bergamaschi e bresciani che si erano trasferiti qui per lavorare il ferro estratto nella zona.
Svuotamento Lago di Vagli
Nel corso della sua vita il lago artificiale è stato svuotato varie volte, l’ultima nel 1994, per lavori di manutenzione alla diga. In questa occasione, come nelle precedenti del 1958, del 1974 e del 1983 il prosciugamento del lago è diventato meta di numerosi visitatori perchè tornano visibili i paesi sommersi un tempo abitati.
Sono 25 anni che ciò non avviene ma lo spettacolo in caso di svuotamento delle acque è garantito: un bellissimo e struggente ritorno ad un passato che non esiste più.
Gli abitanti di Fabbriche di Careggine furono evacuati dalle loro case che sparirono nell’abisso del lago insieme alla chiesa e al cimitero. Un momento commovente rimasto nell’immaginario anche grazie ad un documentario visibile in internet che mostra l’abbandono delle proprie case da parte degli abitanti.

Vedere un paese fantasma riemergere dalle acque del lago è un’esperienza da non perdere. Sono molti anni che non vengono eseguiti lavori di ristrutturazione alla diga ma quando accade lo spettacolo è garantito. Si possono percorrere le vie del paese rimasto intatto e vedere le case fantasma con i resti conservati per anni dalle acque. Erano bellissimi paesini medievali con le viuzze strette e le pietre tipiche del posto che tornano ad emergere quando il lago viene svuotato.
Cosa vedere intorno al lago di Vagli
Sulle alture del lago, ad un’altezza di 575m. s.l.m. sorge il comune di Vagli di Sotto, un borgo medievale dal quale godere una magnifica vista sul lago. Il promontorio sul quale sorge il paese è raggiungibile con una bella passeggiata che inizia dalla diga lunga circa 4 km.
Da vedere la chiesa romanica di San Regolo e la passerella pedonale lunga 122 metri che unisce Vagli di Sotto con Vaiano, l’unico posto balneabile di tutto il lago di Vagli. Qui gli sportivi possono dedicarsi alla pesca e disporre di un’area attrezzata.
La zona del lago è ricca di attrazioni per il divertimento di grandi e piccini grazie al Vagli Park. Chi non ha paura di volare nel vuoto può provare l’emozione della zip line, un salto lungo 1500 metri ad un’altezza di 350 metri per ammirare dall’alto il lago di Vagli. Un’altra esperienza da non perdere è il ponte tibetano: tiranti in acciaio e funi vi accompagnano sul ponte sospeso e potrete ammirare il lago dall’alto.
Come arrivare
Il lago si trova in una valle piuttosto isolata ed è possibile arrivarci provenendo dalla Garfagnana o dalla Versilia.
In aereo – Gli aeroporti più vicini sono quelli di Pisa (70 km) e di Firenze (110 km)
In auto – Percorenndo l’autostrada A15 uscire all’uscita A e prendere la Provinciale 445 in direzione Piazza al Serchio e Camporgiano. Poi bisogna prendere la Provinciale 50 in direzione Vagli.
In treno – Stazione di Poggio-Careggine-Vagli a Camporgiano, sulla linea Lucca-Aulla.
Dove alloggiare
L’icona gialla indicata la posizione del lago di Vagli. I rettangoli blu con i prezzi in euro rappresentano la posizione di ciascun hotel. Passando con il mouse sui prezzi visualizzerete il nome di ciascuna struttura e cliccandoci sopra avrete accesso alla pagina su booking.com, da cui eventualmente effettuerete la prenotazione.