Il fiume Oise si origina in Belgio e, passando dall’estremo nord della Francia, confluisce nella Senna all’altezza di Conflans-Sainte Honorine, piccola città dell’Île-de-France. Nel corso del suo tragitto inoltre unisce le sue acque con l’Aisne a Compiègne.
Oise: informazioni generali
Il fiume Oise ha una lunghezza pari a circa 340 km. Durante il suo percorso attraversa Hainut, località belga in cui si origina, Anor, il dipartimento di Aisne, quindi Oise con la relativa vallata ed infine Conflans-Sainte Honorine. Qui termina il suo percorso unendosi alle acque della Senna. Il fiume ha un letto navigabile ad oggi utilizzato da parecchi pescherecci e da imbarcazioni di varia natura, alcune delle quali caratterizzate da dimensioni ragguardevoli.
Storia ed archeologia
Come abbiamo detto il fiume Oise, ad un certo punto del suo percorso, si interseca con l’Aisne a Compiègne. Quest’ultimo attraversa proprio la città di Compiègne, sita a poco meno di un centinaio di chilometri da Parigi. Si tratta di un antico insediamento gallo-romano posto su una rete stradale di una certa rilevanza. La città ha custodito sino ai giorni nostri un gran numero di antichi reperti ad oggi conservati in svariati musei.
Da queste parti inoltre, in epoche successive, si sono svolti alcuni eventi di una certa importanza tanto per la storia francese quanto per quella mondiale. Proprio a Compiègne infatti ha avuto luogo la cattura di Giovanna D’Arco, hanno intrecciato per la prima volta i loro sguardi Maria Antonietta e Luigi XVI, hanno soggiornato Napoleone e Napoleone III.
Oise: le tappe di interesse turistico
Lungo il fiume Oise si dipanano diverse tappe di interesse turistico. Da un lato quindi uno splendido panorama, dall’altro un percorso storico ed architettonico di indiscusso valore.
Nelle immediate vicinanze del letto di questo fiume infatti è possibile osservare il castello di Luigi XV, oggi adibito a museo ed un tempo residenza reale. Interessante è anche il municipio quattrocentesco composto da una torre e da un campanile. Chi ha progettato l’edificio ha scelto di adottare un suggestivo stile gotico. Accanto ad esso sorge oggi anche un intrigante Museo della figurina storica.
Importanti mete turistiche, oltre che religiose, sono anche la Chiesa di San Giacomo e la Chiesa di Sant’Antonio. La prima, costruita in un lungo arco temporale (XIII-XVIII secolo) si caratterizza per la bellezza e la sontuosità dei suoi arredi marmorei, la seconda per il pregio architettonico e per la capacità di rievocare suggestive atmosfere medievali.
Sicuramente degna di nota è anche la foresta che circonda parte del fiume e che ha un’estensione pari a circa 15 mila ettari. Si tratta della terza area boschiva più estesa di tutta la Francia e sicuramente di un luogo in cui la natura fluisce ancora maestosa ed immacolata, esattamente come doveva apparire un tempo.
Interessante è anche il campo di Royallieu, luogo di passaggio per centinaia di prigionieri ebrei che durante la seconda guerra mondiale venivano qui deportati in attesa di raggiungere altri luoghi di prigionia.