Roia, il fiume che sbocca presso Ventimiglia

Il fiume Roia nasce nella zona del Colle di Tenda, tra le Alpi Liguri e quelle Marittime. Lungo 59 km, è l’unico corso d’acqua della Liguria che può definirsi fiume. In realtà esso scorre per ben 2/3 in territorio francese, poi entra in Italia e sfocia nel Mar Ligure a Ventimiglia.

Le caratteristiche del fiume Roia

La sorgente del Roia si trova a circa 1900 metri e nel suo primo tratto il fiume appare più come un torrente alpino. Esso scorre in mezzo a gole e il suo letto è molto ripido e scosceso. Scendendo bagna diversi comuni, tra cui Tenda, San Dalmazzo di Tenda e Fontan. Qui riceve le acque di due torrenti e dà origine alle bellissime Gole di Saorgio, un canyon naturale che si è creato tra le rocce.

Attraversa anche il comune di Breglio e poi le sue acque vengono sbarrate per essere convogliate in un laghetto artificiale. Da qui in poi sono spesso utilizzate a fini idroelettrici. Nelle vicinanze di Fanghetto il Roia entra in territorio italiano e attraversa il comune di Trucco. Il fiume riceve ancora le acque di altri piccoli affluenti e il suo alveo si allarga nei pressi della foce.

Sbocca presso Ventimiglia

Il Roia sbocca presso Ventimiglia, nelle acque del mar Ligure. Un tempo il suo corso apparteneva al Regno di Sardegna, esattamente fino al 1860. Con il trattato di pace del 1947 la Francia annesse al suo territorio l’alta Val Roia. Oggi quindi il fiume scorre per la maggior parte del suo tragitto in suolo francese.

Il Roia durante tutto l’arco dell’anno è caratterizzato da un regime prevalentemente torrentizio, con una buona portata anche in estate, esclusi i periodi di magra. Nella stagione autunnale e nella tarda primavera non sono inusuali piene abbondanti.

Molto ricco e variegato l’ecosistema del Roia, che vanta numerose specie floreali e faunistiche. Abbondante la presenza di trote, anche se per salvaguardare la specie la Regione ha messo limiti alla pesca. La regione Liguria dal 2005 ha tutelato una parte del letto del fiume Roia come SIC, sito di interesse comunitario.

Per giungere alla foce del Roia, nella città di Ventimiglia, è possibile servirsi della rete autostradale, l’A10 Genova Savona Ventimiglia o dalla Francia l’A8. Molto buoni anche i collegamenti ferroviari.